Draugr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) | mNessun oggetto della modifica | ||
| Riga 40: ==Draugar marini== Il collegamento tra draugr e mare può essere fatto risalire agli scrittori [[Jonas Lie (scrittore)|Jonas Lie]] e [[Regine Nordmann]], così come ai dipinti di [[Theodor Kittelsen]], che passò alcuni anni a [[Svolvær]]. Nel folklore più recente i draugar vengono spesso identificati con gli spiriti dei marinai annegati in mare e descritti avente fattezze umane, eccetto che per la testa, composta interamente di [[alghe]]. In altri racconti, il draugr viene descritto come un pescatore senza testa, vestito con una [[cerata]] e che naviga in una nave a metà; questa caratteristica è comune nella parte più settentrionale della [[Norvegia]], dove la vita e la cultura sono basate sulla pesca. | |||