Guglielmo Pepe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
== Biografia ==
Entrato nell'[[esercito]] in giovane età, nella [[
Prese parte alla [[Moti del 1820-1821|rivoluzione napoletana del 1820]] e fu sconfitto nella [[battaglia di Rieti-Antrodoco|battaglia di Antrodoco]],<ref>Angelo Sacchetti Sassetti, ''Rieti nel Risorgimento italiano'', 1911.</ref><ref>Lino Martini, ''Sulla Battaglia di Rieti-Antrodoco 7-10 marzo 1821 Studio storico-critico''.</ref> al confine tra lo [[Stato Pontificio]] e il [[Regno di Napoli]], dagli austriaci del generale [[Johann Maria Philipp Frimont]] in quella che è ricordata come la prima battaglia del [[Risorgimento]] (7 marzo [[1821]]); ripiegando verso le gole di [[Antrodoco]] (allora appartenente alla [[provincia dell'Aquila]], nel [[Regno di Napoli]], oggi [[provincia di Rieti]]), fu inseguito dagli austriaci, i quali, la mattina del 10 marzo, vinte le ultime resistenze napoletane a ''Madonna delle Grotte'', nei pressi di Antrodoco, si portavano così verso [[L'Aquila]], che occuparono alle sette della sera di quello stesso giorno.
La mattina del 24 marzo, per la [[via Toledo]], Frimont entrò trionfante in Napoli e tutte le conquiste della rivoluzione napoletana del 1820 vennero immediatamente soppresse.<ref>Diplomatisches Archiv für die zeit-und Staatengeschichte das jahr 1821-Erster band-Stuttgard und Tübingen, 1850.</ref>
Riga 66:
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
|