Formula SAE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte delle parti riguardanti la competizione per vetture elettriche e driverless, più dati statistici aggiornati con piccolo focus sui migliori team italiani. |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 11:
La '''Formula SAE''' è una [[competizione studentesca|competizione]] universitaria internazionale di design ingegneristico proposta inizialmente dalla [[Society of Automotive Engineers]] (SAE) che prevede la [[progettazione]] e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di [[design]] e di efficienza ingegneristica.
Istituita nel 1981, con lo scopo di dare agli studenti universitari la possibilità di confrontarsi in una competizione che gli dia l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso durante il proprio percorso di studi e che risulti quanto più appetibile e interessante
Attualmente le categorie di ogni competizione sono 3: Classe 1C (per i veicoli a benzina), Classe 1E (per i veicoli elettrici) e classe 1D(per i veicoli [[Autovettura autonoma|Driverless]]). Ad esse se ne aggiunge una quarta, denominata Classe 3, a cui partecipano i team che presentano solo il progetto della vettura, non partecipando quindi agli eventi statici e dinamici.
Riga 43:
|}
Mentre il regolamento Formula Student prevede i seguenti punteggi
{| class="wikitable"
|-
Riga 63:
|-
|}
===L'idea===
Riga 99 ⟶ 98:
===Motore===
Il motore deve essere a pistoni, [[Motore a quattro tempi|quattro tempi]] funzionante secondo [[Ciclo Otto]] con una cilindrata massima di 710cc. Una restrizione circolare, dal diametro massimo di 20 mm per motori alimentati a [[benzina]] o 19 mm per motori alimentati ad [[Miscela di etanolo|E85]], deve essere inserita a valle del corpo farfallato e a monte di qualunque sistema di [[sovralimentazione]].
Inoltre il motore non può essere sovralimentato originariamente, l'eventuale sovralimentazione deve essere progettata e aggiunta durante la fase di realizzazione della macchina.
Riga 186 ⟶ 185:
*{{Bandiera|ESP}} Formula Student Spain - [[Circuito di Catalogna]]
La FISITA (Fédération Internationale des Sociétés d'Ingénieurs des Techniques de l'Automobile) dal 2006 al 2008
=== Eventi non ufficiali ===
Riga 214 ⟶ 213:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|