Elite (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. |
|||
Riga 36:
La scalata nella classifica di combattimento non è l'unico obiettivo del gioco, che in effetti permette al giocatore di scegliere come impostare la propria carriera: si può decidere di comportarsi come ''commerciante'', o ''cacciatore di taglie'', o come ''minatore'' o infine di ''contrabbandiere'' o ''pirata''.
Il movimento tra i pianeti è limitato a quelli all'interno del raggio d'azione dei motori dell'astronave (sette [[anno luce|anni luce]]) che possono essere riforniti dopo aver attraccato alla stazione spaziale in orbita attorno al pianeta
''Elite'' è stato uno dei primi videogiochi ad utilizzare [[grafica 3-D]] [[wireframe]]. Un'altra peculiarità è stata l'inclusione di ''[[The Dark Wheel]]'', un racconto di Robert Holdstock che introduceva i nuovi giocatori ai codici morali e legali da rispettare. Esso ha elevato questo prodotto brillantemente confezionato al di là della casella di semplice "gioco".
Il modello di gioco a finale aperto di ''Elite'', il motore di gioco avanzato e la rivoluzionaria grafica tridimensionale permisero la conversione per praticamente tutti gli [[home computer]] dell'epoca, e gli fecero guadagnare la posizione di un ''classico'' e di precursore di un genere nella storia dei videogiochi.
Anche ora, a vent'anni dalla data di pubblicazione, ''Elite'' è frequentemente usato come pietra di paragone rispetto alla quale i nuovi giochi di commercio spaziale si misurano. Si è spesso detto che
== Seguiti ==
| |||