Gruppo Rocher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
== Storia ==
Nella soffitta di casa a La Gacilly, in Bretagna, Yves Rocher inizia nel 1959 a fabbricare e vendere per posta le sue prime creme a base di una pianta dalle virtù medicinali, la ficaire. Questo primo prodotto è una cura per le emorroidi. Come risultato dell'interesse suscitato, intuisce che un'offerta di erbe non farmaceutiche può trovare il suo spazio nel mercato del beauty e della cura per la persona.<ref>{{cita web | lingua=fr|titolo= Yves Rocher fondu d’or vert |data= 15 settembre 2013| autore1=Benoist Simmat| pubblicazione=Libération | url= http://www.liberation.fr/futurs/2013/09/15/yves-rocher-fondu-d-or-vert_932083}}</ref>. Da qui nasce il concetto di "cosmetici vegetali".<ref>{{cita web |lingua=fr|titolo=Création d'entreprise: L'improbable aventure d'Yves Rocher | pubblicazione=Économie matin | autore=Clémentine Joléo | data=23 gennaio 2013 | url=http://www.economiematin.fr/news-creation-yves-rocher-histoire}}</ref>. Nel 1965 Yves Rocher lancia il suo primo ''Libro verde di bellezza'', un catalogo annuale. Nel 1969 apre
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta sono aggiunti i siti di produzione di La Gacilly nel 1978, dedicato al make-up, e di Ploërmel nel 1982, dedicato ai profumi. Nel 1979 viene aperto il sito industriale di Rieux, in Bretagna, dedicato al trucco. Contemporaneamente sono creati marchi diversi che si aggiungono allo storico marchio Yves Rocher. Negli anni Ottanta sono creati i marchi Daniel Jouvance, in cosmetologia marina, poi Dr. Pierre Ricaud con soluzioni anti-invecchiamento. Nel 1988 è acquistato il marchio Petit Bateau, mettendo così piede anche nel campo lasciando il campo dell'abbigliamento.
|