Adolfo Coppedè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) | |||
| Riga 22: Nel 1903 decise di sposarsi con Anita Burchi e, ritornato a Firenze anche per occuparsi dell'attività paterna, iniziò a progettare varie ville e palazzi utilizzando il nuovo [[stile liberty]] che si andava affermando all'epoca. Vinse più volte il premio Martelli, premio conferito dall'[[Accademia  La notorietà acquisita con le sue realizzazioni gli valse diverse onorificenze fra le quali quella di grand'ufficiale dell'[[Ordine della Corona d'Italia]]. Riga 28: Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] ebbe modo di dedicarsi, assieme al fratello [[Gino Coppedè|Gino]], all'arredamento di interni di alcune navi passeggeri per conto di due diverse società di navigazione italiane. A partire dal 1926, dopo una accesissima polemica con [[D'Annunzio]] relativa a un progetto mai realizzato a Firenze sul quale anche [[Mussolini]] aveva espresso parere favorevole, il Coppedè rallentò la sua opera limitandola alla sola regione della Toscana dove progettò la Casa del Fascio di [[Lastra a Signa]] (FI). Iscrittosi nel 1932 al [[Partito Nazionale Fascista]], partecipò al concorso per il piano regolatore di [[Tirrenia]], ottenendo il secondo premio. Successivamente si ritirò nella sua [[villa del Parugiano|tenuta di Parugiano]] vicino a [[Montemurlo]] dove morì il 15 agosto del 1951. == Mostre == | |||