Termoconvettore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{U| Ventilconvettore | ingegneria | gennaio 2011}}
Il '''termoconvettore''' (detto anche ''termosifone'') è un [[impianto termico]] che sfrutta il meccanismo della [[convezione]] per il suo funzionamento ovvero il riscaldamento di un ambiente chiuso.<ref>{{Cita|Rossi|p. 580}}.</ref>
==Classificazione==
Riga 12:
* termoconvettore a gas.
Si parla inoltre di [[ventilconvettore]] (o termoventilatore o termoconvettore ventilato) riferendosi a un particolare termoconvettore (elettrico, ad acqua o a gas) in cui l'aria viene fatta circolare per convezione forzata grazie all'utilizzo di una [[Ventilatore|ventola]].<ref>{{Cita|Rossi|p. 596}}.</ref><br />
In tal caso, la [[temperatura]] può essere controllata regolando la [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] delle pale della ventola.
Riga 36:
* Possibilità di raffreddare e riscaldare.
==Svantaggi==
* Necessità dello scarico per la [[condensa]].
* Durata inferiore al classico [[calorifero]].
| |||