Mylohyus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 17: |sottordine=[[Suiformes]] |infraordine=[[Hyodonta]] |superfamiglia=[[ |famiglia=[[Tayassuidae]] |genere='''Mylohyus'''<br /><small>[[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1869]]</small> Riga 31: }} Il '''miloio''' (gen. '''''Mylohyus'''''), noto anche come '''pecari dal naso lungo''', è un [[mammifero]] [[artiodattilo]] estinto, appartenente ai [[taiassuidi]]. Visse tra il [[Pliocene]] inferiore e il [[Pleistocene]] superiore / [[Olocene]] (circa 5 milioni - 9 mila anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]]. ==Descrizione== Questo animale assomigliava molto ai [[Tayassuidae|pecari]] attuali, ma le zampe eran più allungate e il muso più lungo; in generale, le dimensioni di ''Mylohyus'' erano più grandi di quelle dei pecari odierni, e poteva raggiungere i 70 chilogrammi di peso. Il cranio allungato di ''Mylohyus'' comprendeva oltre un terzo della lunghezza dell'intero animale. Il muso era allungato a causa di un [[diastema]] fra i [[canini]] e i [[premolari]] anteriori. Rispetto al contemporaneo pecari dalla testa piatta (''[[Platygonus]]''), il pecari dal naso lungo era molto più grande, possedeva zampe più lunghe e snelle, una testa più grande e una coda più corta. ''Mylohyus'' possedeva ancora quattro dita nelle zampe anteriori e solo tre nelle posteriori. Per sorreggere la grande testa, il pecari dal naso lungo aveva zampe anteriori leggermente più lunghe di quelle posteriori, e processi spinali delle [[vertebre]] toraciche molto alti; ciò spostava il centro di gravità sopra le sue spalle. Le bulle uditive erano molto più grandi rispetto a quelle di altri pecari, ed è possibile che fossero correlate a un udito molto sviluppato.  | |||