Utente:QueenRoseRose/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
= Informatica nelle scuole =
<ref>{{Cita libro|titolo=Promoting Digital Literacy in African Education: ICT Innovations in a Ugandan Primary Teachers’ College|autore=Samuel Andema|anno=2014}}</ref>Globalmente l'informatica è stata riconosciuta come un'importante risorsa, con un grande potenziale per un cambiamento sociale e nel sistema educativo. Infatti numerosiNumerosi governi africani hanno investito nello sviluppo di infrastrutture informatiche per promuovere l'alfabetizzazione digitale e il suo ruolo nel rendere l'educazione sempre più accessibile. {{Cita|Samuel Andema|1.2 Problem Statement}}
Per quanto la consapevolezza dell'utilità dell'informatica sia diffusa, le competenze per la sua applicazione nell'insegnamento non sono state altrettanto sviluppate nella maggior parte delle istituzioni educative africane.
 
Le conoscenze informatiche sono diventate indice di un sistema educativo di qualità e uno sviluppo socio-economico nel Ventunesimo secolo. L'informatica è ritenuta però anche un potenziale grande aiuto nella trasformazione dei Paesi sottosviluppati. L'alfabetizzazione digitale può alleviare le differenze dell'educazione urbana rispetto a quella rurale, permettendo a tutti gli studenti di usufruire dei nuovi metodi di insegnamento: grazie alla natura interattiva dell'informatica odierna e, in particolare, di Internet, i nuovi metodi si concentrano sullo sviluppo della creatività e del pensiero critico.
L'emergere dell'era digitale necessita di una popolazione tecnologicamente acculturata per competere nell'economia globale, ed è per questo che tutti i Paesi, compresi quelli africani, devonosi impegnarsistanno nell'usoimpegnando nella diffusione della tecnologia per migliorare la qualità delle proprie risorse umane. L'accesso alle conoscenze informatiche, fin dai livelli minori dell'educazione, permette di sviluppare le abilità tecniche necessarie e di garantire una popolazione abile ad adattarsi anche alle future tecnologie. <ref>{{Cita|Samuel Andema|1.2 Problem Statement}}</ref>
 
Ci sono tre ruoli significativi che l'informatica può avere nella trasformazione dell'educazione in Africa:
Riga 13:
# L'informatica può contribuire all'utilizzo di nuovi metodi pedagogici, migliorando l'apprendimento e l'insegnamento di tutte le altre materie.
 
Uscendo dal campo educativo, le competenze informatiche possono essere usate per raccogliere e controllare i dati di produzione e consumi dell'Africa, e permetterebbero aglia scienziati e studiosi del continente africano di condividere le proprie analisi con il resto del mondo, rompendo così l'isolamento di cui i ricercatori e gli insegnanti africani hanno da sempre sofferto.
{{Citazione|Gli sviluppi tecnologici delle infrastrutture della Rete e delle comunicazioni non sono un lusso - sono una priorità per l'Africa per portare avanti tangibili interessi di potere, poiché oggigiorno essere sulla via dell'informazione dà potere.}}
 
Riga 49:
 
Una simile collaborazione è avvenuta tra Microsoft e il Ministro dell'Educazione in Ruanda, grazie alla quale sono stati distribuiti sconti sui dispositivi Windows a più di 65 000 insegnanti e circa 3.2 milioni di studenti.
In Africa Occidentale, Microsoft ha inoltre lavorato con 'L'Agence Nationale du Service Universal del Télécomunication' ('ANSUT') della Costa d'Avorio per fornire [[Office 365]] a tutti gli studenti e lo staff di sei università statali. In più, per coloro che non frequentano quelle università, la Microsoft Virtual Academy utilizza la [[Cloud computing|tecnologia cloud]] per offrire oltre 70 corsi di formazione di alta qualità a costo zero per i giovani africani.
 
=Note=