DoValue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
aggiornamento con nota + portale
Riga 11:
|filiali =
|slogan =
|gruppo = Fortress ([[SoftBank]])
|persone chiave = * Giovanni Castellaneta [[presidente]]
* Andrea Mangoni [[amministratore delegato]]
|settore = finanziario
|prodotti =
|fatturato= 194,9 milioni di [[€]]
|fatturato= 194,9 milioni di [[€]]<ref name = dati>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2018/02/12/dobank-chiude-il-2017-con-utile-e-ricavi-in-salita-171.html#.WvBf8Lsh2M8|titolo=doBank chiude il 2017 con utile e ricavi in salita|data=12 febbraio 2018|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
|anno fatturato= 2017
|utile netto = 45 milioni di [[€]]<ref name = dati/>
|anno utile netto= 2017
|dipendenti = 1.188
Riga 24:
|}}
 
'''doBank S.p.A.''', (dal 26/07/giugno 2019 '''doValue S.p.A.''') è una [[società per azioni]] [[italia]]na che opera nel settore [[finanza|finanziario]]. Si occupa della gestione e del recupero di [[crediti deteriorati]] (NPL, ''non performing loans'') per conto di banche ed industrie. Controllata dal gruppo statunitense Fortress che nelDal 2017 è stato acquisitocontrollata dal gruppo giapponese [[SoftBank]].<ref name = sol>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-02-16/fortress-softbank-31-miliardi-064001.shtml|titolo=Fortress a SoftBank per 3,3 miliardi di dollari|data=16 febbraio 2017|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
 
È quotata alla [[Borsa Italiana]], dove ha debuttato il 14 luglio [[2017]] al prezzo di 9 euro per azione, nell'indice [[FTSE Italia Mid Cap]].
Riga 44:
 
Nell'ottobre 2017 doBank stringe un accordo con Mps: la banca senese gli vende 8 dei 21 miliardi di sofferenze.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/10/18/economia/a-cerved-e-dobank-la-gestione-di-miliardi-di-sofferenze-mps-qNTE4NujzX4kK7Q5VGKNVO/pagina.html|titolo=A Cerved e DoBank la gestione di 21 miliardi di sofferenze Mps|data=18 ottobre 2017|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
 
Dal giugno 2019 doBank, dopo aver chiesto e ottenuto dalla [[Banca centrale europea|Bce]] la revoca della licenza bancaria, ha cambiato il nome in doValue e modificato l'oggetto sociale (servizi di natura finanziaria, di coordinamento e di supporto alla gestione di crediti problematici) in base al piano industriale 2018-2020.<ref>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2019/06/25/dobank-cambia-nome-e-diventa-dovalue-113.html#.XRclJ7t7mM8|titolo=doBank cambia nome e diventa doValue|data=25 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref>
 
==Dati economici==
Alla fine del 2015 la società ha in affidamento un portafoglio di 659mila posizioni, per un totale di 45.1 miliardi di euro. È attiva anche nella gestione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati, tramite doRealEstate S.p.A., anch'essa ereditata da Unicredit, e ha 618 dipendenti. Nel 2015 realizza 78.4 milioni di [[margine d'intermediazione]], [[Ebitda]] negativo di 7.6 milioni, perdite per 188.6 milioni, frutto delle rettifiche di valore dei crediti acquisiti, svalutati di circa 266.9 milioni.
 
Nel 2017 la società registra ricavi netti per 194,9 milioni di euro rispetto ai 188,4 milioni del 2016, utile di 45 milioni (aumento dell'11%), Ebidta pari a 70,1 milioni (sale del 9%).<ref name = dati>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2018/02/12/dobank-chiude-il-2017-con-utile-e-ricavi-in-salita-171.html#.WvBf8Lsh2M8|titolo=doBank chiude il 2017 con utile e ricavi in salita|data=12 febbraio 2018|accesso=7 maggio 2018}}</ref> Gli asset gestiti sono a fine 2017 di 77 miliardi di euro.
 
== Note ==
Riga 59 ⟶ 61:
{{FTSE Italia Mid Cap}}
 
{{portale|aziende|economia}}
 
[[Categoria:Finanza]]