Big Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Il diritto di sognare: errori nel modulo citazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 76:
Il "diritto di sognare" può essere realizzato quando i giocatori focalizzano il proprio gioco sull'esplorazione, celebrandone una o più delle componenti.
 
Particolare importanza riveste la coerenza interna dell'esplorazione; è stato elaborato il concetto di "rifiuto costruttivo" (''Constructive Denial''),<ref>{{Cita web|url= http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=17334.0 Thread|titolo= Topic: ignoring the subjective |lingua=en|data=21 ottobre 2005|accesso=7 luglio 2011}}</ref> che sottintende il diritto dei partecipanti di considerare note le conoscenze di tutti riguardo l'elemento celebrato, in modo da poterlo sviluppare ed apprezzare la sua resistenza ad essere violato (come ad esempio nell'integrità storica: l'inserimento di un [[carro armato]] nella fiction condivisa di una sessione di gioco ambientata nella [[Rivoluzione francese]] provocherebbe il rifiuto costruttivo, per preservare la coerenza dell'ambientazione).
 
Sono stati descritti diversi tipi di gioco coerentemente orientati verso il diritto di sognare: