Moscow mule: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106197790 di 37.161.0.255 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
Nel 1941, nel bar Chatham[https://professionebarman.it/moscow-mule/] di [[New York]], due imprenditori progettarono di rilanciare le proprie attività: John G. Martin, che distribuiva negli [[Stati Uniti]] la [[vodka]] [[Smirnoff (azienda)|Smirnoff]] e Jack Morgan, proprietario di un locale a [[Hollywood]], che stava cercando di lanciare la sua marca di Ginger Beer ([[soft drink]] a base di [[zenzero]]), combinando insieme i due ingredienti, con l'aggiunta di [[lime]].
Il [[cocktail]], con quel gusto aspro, in gola scalciava come un mulo. Quindi: "Moscow" per l'ingrediente base, la vodka, e "mule", forse, per l'effetto al palato.
Ad integrare questa versione un po' "leggendaria" della genesi del nome di questo [[long drink]], va aggiunto che pare ci fosse anche l'esigenza di smaltire uno stock di [[mug]] (tazze) in rame da 5 once, con inciso sopra un asino. La sua popolarità in Europa e soprattutto in Italia è aumentata esponenzialmente a partire dai primi anni 2010.
 
== Curiosità ==