Pseudochirops albertisii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Riga 26:
}}
 
Il '''coda ad anello di d'Albertis''' ('''''Pseudochirops albertisii''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Wilhelm Peters|Peters]], [[|1874]]</span>}}) è un [[marsupiale]] [[arboricolo]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Pseudocheiridae|Pseudocheiridi]]<ref name=msw3>{{MSW3|pagine=|id=11000128}}</ref>. Deve il nome all'esploratore e naturalista italiano [[Luigi Maria d'Albertis]], che procurò l'[[Tipo nomenclaturale|olotipo]].
 
==Descrizione==
Riga 43:
Attualmente vengono riconosciute tre [[sottospecie]] di coda ad anello di d'Albertis<ref name=msw3/>:
 
* ''P. a. albertisii'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Peters, |1874</span>}}: penisola del Vogelkop;
* ''P. a. insularis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Stein, |1933</span>}}: isola di Yapen;
* ''P. a. schultzei'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Matschie, |1915</span>}}: regione costiera settentrionale.
 
==Note==