Algebra lineare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento doppio e collegamento importato in wikidata |
Elisione obbligatoria |
||
Riga 67:
{{vedi anche|Trasformazione lineare}}
[[File:Rotation illustration2.svg|thumb|Una [[rotazione]] del [[piano cartesiano]] centrata nell'origine (0,0) è una trasformazione lineare.]]
:<math>f:V\to W</math>
che sia compatibile con le operazioni definite su entrambi. Devono cioè valere le proprietà seguenti:
Riga 101:
{{vedi anche|Prodotto scalare}}
[[File:Scalarproduct.gif|thumb|Il prodotto scalare euclideo nel piano fra due vettori <math>A</math> e <math>B</math> è definito come il prodotto delle lunghezze di <math>B</math> e della proiezione di <math>A</math> su <math>B</math>. Esistono però molti altri modi utili di definire un prodotto scalare, in spazi di dimensione arbitraria.]]
Due vettori <math>v</math> e <math>w</math> di uno spazio vettoriale possono essere ''sommati'': il risultato è un vettore <math>v+w</math>. Inoltre un vettore <math> v</math> e uno scalare <math>k</math> possono essere ''moltiplicati'': il risultato è un vettore <math>kv</math>. Nella definizione di spazio vettoriale non è però prevista
In alcuni contesti è però utile aggiungere
Nella definizione di spazio vettoriale non è inoltre neppure prevista una nozione di ''lunghezza'' (equivalentemente, ''norma'') per i vettori, né di ''angolo'' fra due di questi. Entrambe le nozioni di lunghezza e angolo risultano però definite se è fissato un opportuno prodotto scalare.<ref>Più precisamente, questo accade per uno spazio vettoriale reale dotato di un [[prodotto scalare definito positivo]].</ref>
Riga 119:
=== Geometria analitica ===
[[File:Parallel Lines.svg|thumb|left|Una retta nel [[piano cartesiano]] è descritta da
[[File:Secretsharing-3-point.png|thumb|Tre piani nello spazio possono avere varie configurazioni differenti: in questo caso si intersecano in un punto. Ciascun piano è descritto da
In [[geometria analitica]] una retta o un piano sono descritti da sistemi di equazioni lineari: come si è appena visto, questi possono essere agevolmente studiati con gli strumenti dell'algebra lineare. Si possono quindi affrontare problemi quali le posizioni reciproche di due rette (o piani) nello spazio (che possono essere incidenti, paralleli o sghembi), e come queste variano per trasformazioni lineari.
Riga 131:
=== Analisi funzionale ===
Molti problemi dell'[[analisi funzionale]], quali la ricerca di una soluzione per
Esempi di spazi di funzioni includono gli [[spazio Lp|spazi Lp]] e gli [[spazio di Sobolev|spazi di Sobolev]].
|