NGTS-1 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FT608 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FT608 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|didascalia = Rappresentazione artistica di NGTS-1 b
}}
'''''NGTS-1 b''''' è un [[pianeta extrasolare]] del tipo [[pianeta gioviano caldo|gioviano caldo]],. orbitaOrbita attorno ad una [[nana rossa]], avente [[massa solare|massa]] e [[raggio (astronomia)|raggio]] circa metà del [[Sole]], situatosituata nella [[costellazione]] della [[Colomba (costellazione)|Colomba]], a circa 600 anni luce dal [[Sole]]. È stato il primo esopianeta scoperto dallo strumento [[Next Generation Transit Survey]] (NGTS), installato presso l’[[Osservatorio Europeo Australe|osservatorio dell’ESO]] situato sul monte [[Cerro Paranal|Paranal]], nel Nord del [[Cile]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/italy/announcements/ann17076/|titolo=Lo strumento NGTS trova il suo primo esopianeta|sito=eso.org|data=31 ottobre 2017}}</ref>
 
==Scoperta==
Riga 28:
NGTS-1 b è stato osservato da un singolo telescopio dell'osservatorio [[Next-Generation Transit Survey|NGTS]] situato presso il complesso del [[Osservatorio del Paranal|Paranal]], nel [[Deserto di Atacama|deserto del Cile]], nel periodo tra agosto e dicembre 2016, tramite [[fotometria]]. Sono state cercate [[Curva di luce|curve di luce]] che indicassero un segnale di [[Transito (astronomia)|transito]], tramite l'implementazione di un algoritmo [[metodo dei minimi quadrati|BLS]] (Box-fitting Least Squares). Viene poi identificato un segnale idoneo avente periodo 2,647298+0,000020 giorni. Al fine di evitare un [[falso positivo]], sono stati eseguiti quattro test di controllo, per confermare che il segnale fosse in linea con quello di un pianeta in transito:<ref name="space.com" /> <ref name="pdf.com">{{Cita web|titolo=NGTS-1b: A hot Jupiter transiting an M-dwarf |url=https://arxiv.org/pdf/1710.11099.pdf |data=1º ottobre 2017 }}</ref>
 
===Primo Controllocontrollo===
:Controllo della curva di luce in cerca di tracce di una eclissi secondaria (ovvero tracce di luce quando il corpo si trova dietro alla sua stella), che avrebbe indicato un corpo di tipo stellare, anziché planetario.<ref name="pdf.com" />
 
===Secondo Controllocontrollo===
:Verifica della profondità di transito (area del disco stellare oscurata dal passaggio del pianeta), per escludere la possibilità di un errore di misurazione del periodo completo dell'esopianeta.<ref name="pdf.com" />
 
===Terzo Controllocontrollo===
:Verifica di eventuali variazioni ellissoidali (variazione dello spettro di emissione in caso di stelle dalla forma ellissoidale) non previste, presenti solo nei sistemi di stelle binarie.<ref name="pdf.com" />
 
===Quarto Controllocontrollo===
:Controllo della variazione del flusso fotometrico durante il periodo di sovrapposizione (Questo metodo consente di riconoscere due stelle che possono sembrare fuse a causa del [[parallasse]].<ref name="pdf.com" />