Utente:MC.Pocho/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
== Il Luogo: I Fossi livornesi ==
La coppa Barontini segue un percorso preciso di 3200 metri, che attraversa diversi quartieri della città di Livorno, tra i “fossi” ovvero i canali d’acqua che si intersecano nel centro città. La partenza e l’arrivo coincidono così da formare una sorta di anello, che parte dagli Scali delle cantine nel quartiere Pontino, attraversa sempre nei canali il quartiere Venezia, chiamato così proprio per la somiglianza al capoluogo del Veneto, fino a giungere nelle acque interne del porto, davanti alla Fortezza Vecchia. Dopo un breve tratto in mare, i gozzi si rigettano nei fossi attraversando il quartiere Ovo Sodo, per poi puntare nel tratto finale nuovamente verso la Fortezza Nuova nel quartiere pontino, dopo aver superato la Piazza della Repubblica, grande piazza ponte sotto la quale i gozzi remano fino a concludere il percorso nell'ampio spazio marino successivo.
== Storia ==
La Coppa Risiatori (il nome deriva da Risicatori, perdendo la C come in mote pronunce toscane) nasce dalla volontà di Tito Neri nel 1978 di dedicare una competizione sportiva alle figure degli scaricatori di porto livornesi, divenute col tempo figure sempre più romanzate quasi epiche nei racconti cittadini. I risicatori erano portuali di diverse compagnie che a bordo del gozzo della propria compagnia, sfidavano le intemperie metereologiche per accaparrarsi l’esclusività dello scarico e gestioni delle merci di una nave commerciale. Spesso questa competizione si trasformava in vere e proprie sfide senza esclusioni di colpi in mare. Le navi venivano quasi abbordate dai Risicatori, che nel tempo assunsero una figura più simile a quella di pirati che a quella di commercianti. La competizione moderna e le rispettive regole, a più di 40 anni dalla sua fondazione, sono mutate adattandosi al tempo, senza perdere però il fascino della gara remiera più lunga e faticosa, che ancora oggi chiama tanti livornesi a parteciparvi.
== Il Luogo: La Torre della Meloria ==
La Torre della Meloria è il punto di partenza della gara, che si sviluppa dal mare aperto fino alle coste del porto livornese. Intorno a questa celebre Torre, una vasta zona di secche e bassifondi l’hanno resa fin dall’epoca romana cimitero delle navi. Numerosi i relitti ancora preseti sul fondale di queste acque, valore archeologico aggiunto ad un luogo ricco di storia e bellezza. Costruita a metà del XII secolo, con lo scopo di essere un punto di segnalazione per le imbarcazioni, rappresentava la “lanterna” (così chiamata) anche per assalti da parte dei pirati. Distrutta nel 1284 dai genovesi nell’omonima battaglia contro la repubblica marinara pisana, fu ricostruita nel 1598, e nuovamente ristrutturata nel 1712. Da allora nessun intervento è stato più fatto fino al 1968 quando la provincia di Livorno ha deciso di restaurare la torre ormai devastata dalle mareggiate, riportando al vecchio splendore questo monumento, che oggi attira molti naviganti anche per lo splendido mare che lo circonda.
|