Squilla mantis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=<small>heuschreckenkrebs {{de}} skoulíki {{el}}<br/>mantis shrimp {{en}} galera {{es}} squille {{fr}}<br/>''Nomi regionali italiani'':<br/>pannocchia ([[Abruzzo]]), sparnocchia,<br/>spernocchia ([[Campania]]), canocchia ([[Emilia Romagna]])<br/>balestrin, sigà de maa, sighea ([[Liguria]])<br/>nocchia ([[Marche]]), caraviedde ([[Puglia]])<br/>cambara de fangu, solegianu de mari ([[Sardegna]])<br/>astrea, schirifizu ([[Sicilia]]), canocia<br/>([[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]])</small>
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Riga 57:
La cicala è un [[animale]] solitario, vive durante il giorno in [[galleria|gallerie]] scavate nel fondo e di [[notte]] esce alla ricerca di [[cibo]] o per la [[riproduzione]]. Viene generalmente catturata con le reti a strascico.
== Note ==
[[Categoria:Crostacei]]
|