Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Al centro della granata trova posto il numero del Reggimento in cui si presta servizio.<ref name="rgtbtg2">Così è stato nel Regio Esercito (1861-1945) e nell'Esercito Italiano fino alla riforma del 1975 che ha visto l'eliminazione dei reggimenti e la nascita dei battaglioni autonomi. Dal 1975 quindi il numero sul fregio era riferito al Battaglione fino a quando, sul finire degli anni 90, si è gradualmente tornati verso una organizzazione di livello reggimentale e il fregio è tornato ad ospitare il numero del Reggimento.</ref> Il bersagliere che opera ''fuori corpo'', cioè non è assegnato organicamente ad alcun reparto della specialità,<ref name="rgtbtg" /> conserva il fregio ma non vi appone alcun numero <ref name="piumato" /> (In passato il personale destinato alle ''scuole'' o ''fuori corpo'' apponeva sul fregio una croce scorciata). Per tradizione antica ufficiali e sottufficiali dei bersaglieri mantengono nel fregio il numero del primo reparto di assegnazione,<ref name="rgtbtg">Reggimento o Battaglione a seconda del tipo di organizzazione adottata in quel periodo dalla Forza Armata</ref> i comandanti assumono e mantengono quello del reparto comandato.<ref name="rgtbtg" />
 
==== per ilsul cappello ====
[[File:Fregio-bers-1975.png|200px|border|sinistra]]
[[File:Pulce-3-rgt-bers.png|thumb|alt=|90x90px|''pulce'' del 3°]]