Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 15:
Sul cappello il fregio viene applicato nella parte anteriore della ''calotta'', subito sopra la ''tesa''. Si compone di una [[Coccarda_italiana_tricolore|''coccarda'' tricolore]] in [[rayon]] di circa 8 cm. su cui viene posto il trofeo in metallo dorato alto circa 6,8 cm. e largo 6,2 cm. fissato tramite linguette di metallo ripiegate all'interno del cappello. Completa il fregio l'applicazione di un dischetto bombato anch'esso di metallo dorato sul quale si trova, inciso e smaltato di nero, il numero del Reggimento;<ref name="rgtbtg2" /> dischetto comunemente definito ''pulce'' per via della sua caratteristica forma.
In origine e certamente fino al termine della [[Prima_guerra_d%27indipendenza_italiana|prima guerra d'indipendenza]] si impiegò, montato su una coccarda di lana turchina ([[Blu_Savoia|azzurro savoia]]),
Perché la coccarda trovi gli attuali colori occorrerà attendere almeno fino al 1848 quando anche il Regno di Sardegna adotta il tricolore come sua [[Bandiere_dello_Stato_italiano#Il_Regno_d'Italia|bandiera]] e gradualmente i nuovi colori inseriti sulle varie [[Divisa|uniformi]]. La coccarda tricolore dei bersaglieri
Con identico fregio montato però su una coccarda di forma ovale vennero equipaggiati anche i '''caschi coloniali dei bersaglieri''', dal 1885 al 1944.[[File:Berretto-uff-sup-bersaglieri.png|thumb|alt=|200px|sinistra|fregio per berretto rigido]]
; <nowiki>Sul berretto:</nowiki>
Riga 30 ⟶ 28:
;Sull'elmetto:
:
=== da inserire ===
|