Discussione:Siracusa/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo archivio 2008
aggiungo archivio 2009
Riga 141:
I due quote, se ritenuti utili dai contributori, andrebbero reinseriti contestualizzati secondo le linee guida. Parcheggio per consentire valutazione --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 17:59, 2 ago 2008 (CEST)
:Ho provato a riutilizzare la citazione, me non so sistemare la tabella. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 20:29, 2 ago 2008 (CEST)
 
==Primati==
Come da cancellazione recente dei primati di uno stato scomparso si ritiene che tale sezione debba contenere soltanto "primati" puntualmente referenziati. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Siracusa&diff=25490503&oldid=25489039 Questo] è il link dell'eliminazione della sezione, per un futuro recupero di informazioni corredate da fonti. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 14:35, 20 lug 2009 (CEST)
 
== Citazione ==
 
Inserire come citazione all'inizio dell'articolo la descrizione araldica dello stemma cittadino mi sembra... poco opportuno (eufemismo). Non c'è proprio una citazione più pertinente? --[[Utente:Fert|Fert]] ([[Discussioni utente:Fert|msg]]) 11:11, 28 set 2009 (CEST)
:Sono daccordo con te.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 16:03, 28 set 2009 (CEST)
 
== Riguardo la fantomatica università ==
Mi sono accorto che preferite basarvi su falsità che alimentano solo il vostro orgoglio (di cosa?)e non sui dati e sulle fonti. il Quarto Polo non sarà Siracusa, la quale comprenderà Enna e Ragusa: semmai un'unica università a rete con poli equipollenti e autonomi. Poi Siracusa, con l'esperienza della sola Facoltà di Architettura, vuole arrogarsi la leadership di un polo che, posto ora, esiste solo sulla carta (si parla infatti di accordo quadro)nonostante sia stato precisato come il coordinamento non può che essere della Kore, che vanta un successo universitario ottenuto in soli 5anni(e tengo a precisare che il coordinamento è una relazione interorganica che non si basa sul rapporto "subordinato-sovraordinato", in quanto si parlerebbe di gerarchia altrimenti: lo preciso visto che chi ha scritto il paragrafo, fazioso , "Università di Siracusa" - oltre che travisante dato che allo stato attuale non c'è nessuna Università di Siracusa, semmai una Facoltà dell'Università di Catania - vuole dare a Siracusa la centralità del costituendo Quarto polo).
Quindi non offendetevi se si parla di coordinamento: non c'è nessuna subordinazione (in quanto questa fa riferimento alla gerarchia). In fin dei conti queste sono anche nozioni elementari di diritto dell'organizzazione amministrativo.
Siracusa teme il coordinamento, però vuole imporre la gerarchia: peccato che l'accordo quadro faccia riferimento a tutt'altro (dato che 4 facoltà saranno proprio ad Enna e solo 2 a Siracusa e 2 a Ragusa: il che la dice lunga sulla fantomatica leadership di Siracusa).
Ritorna alla pagina "Siracusa/Archivio2".