Discussione:Marchio di conformità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 56:
 
Penso che al momento le informazioni nella voce seguano una logica un po' confusa. Che ne dite? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 17:06, 7 ago 2019 (CEST)
:Avendo notato che molte informazioni si riferivano alla normativa europea, ho spostato tali informazioni alla voce [[Commissione elettrotecnica internazionale]].
:Resta da decidere nella tabella che tipo di link inserire in "Nome del marchio" e "Ente certificatore"; infatti spesso il nome del marchio è lo stesso dell'ente certificatore.
:Inoltre tale tabella va completata, controllata per vedere se contiene errori (cosa molto probabile, visto che le fonti più autorevoli per ciascun marchio si trovano in lingua straniera) e bisogna capire fino a che livello spingerci, cioè cosa si intende per "Principali marchi di conformità"; di sicuro bisogna evitare l'errore di dare maggiore risalto ai marchi che conosciamo, in quanto a livello globale un ruolo molto importante è svolto anche dagli standard statunitensi, canadesi, australiani, cinesi, russi e chissà quali altri. Altro errore potrebbe essere quello di indicare dei marchi che sono troppo "settoriali". Ho inserito ad esempio nell'elenco della pura lana vergine in quanto dovrebbe essere abbastanza conosciuto e importante in tutto il mondo, non solo in Italia (anzi, tale marchio ha origine australiana e il suo nome più diffuso è inglese, "Woolmark"). Altri marchi potrebbero invece essere troppo localistici. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 17:17, 8 ago 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Marchio di conformità".