Locomotiva FS 660: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 57:
La locomotiva era a vapore saturo e doppia espansione ed aveva la classica forma delle macchine progettate dalla ''Mediterranea'' con corpo cilindrico di diametro anteriore più piccolo (1.430&nbsp;mm) e posteriore più largo (1.562&nbsp;mm) raccordati da una sezione tronco conica centrale in corrispondenza della quale era posto il [[duomo (termotecnica)|duomo]] con la valvola di sicurezza a bilancia. La cabina di guida era posteriore e di tipo tradizionale con parte posteriore aperta e comunicante con il tender; il tutto poggiava su un telaio a longheroni piani di acciaio su cui prendevano posto 3 assi accoppiati di grande diametro (1.830&nbsp;mm) e un carrello biassiale anteriore portante girevole e in grado di traslare sul perno di 80&nbsp;mm per l'inscrizione in curva<ref name="ReferenceA">{{Cita|L'album delle locomotive|tav. 116}}.</ref>.
 
La lunghezza totale della caldaia era di 8.186&nbsp;mm, con un contenuto di acqua (10&nbsp;cm sul cielo del forno) di 5,1&nbsp;m³ e un volume di vapore di 2,6&nbsp;m³; la pressione massima di esercizio della caldaia era stabilita in 14 bar ad eccezione della 1<sup>a</sup>ª unità costruita dalla Ansaldo che era 13 bar. I tubi bollitori, con lunghezza tra le piastre di 3.800&nbsp;mm, erano 214 del diametro di 52/47 e costituivano una superficie tubiera di riscaldamento di&nbsp;m<sup>2</sup> <ref>Le unità 15, 20, 25 e 35 avevano 227 tubi e maggiore superficie di riscaldamento.</ref>. La produzione oraria di vapore asciutto era di 7.600&nbsp;kg. Le ''660'' avevano un forno piuttosto lungo, 2.700&nbsp;mm, e largo 1.225 con una griglia che raggiungeva la superficie totale di 2,75&nbsp;m<sup>2</sup> <ref name="ReferenceA"/>.
 
Il motore era a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto equilibrato per quello a bassa pressione e a stantuffo per quello ad alta pressione<ref>Alcune locomotive avevano la distribuzione a stantuffo anche sulla ''bassa pressione''.</ref>. Il meccanismo di comando della distribuzione era del [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]]. Lo sforzo di trazione massimo sviluppabile dalla macchina era di 8.720&nbsp;kg mentre quello corrispondente al coefficiente di aderenza 1/7 raggiungeva i 6.220&nbsp;kg. La potenza continua sviluppata a 60&nbsp;km/h era di 770&nbsp;CV<ref name="ReferenceA"/>.