Junio Valerio Borghese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Gli ultimi anni: aggiunta e fonti sulla morte di Borghese |
||
Riga 205:
==== Gli ultimi anni ====
In seguito al fallimento del golpe, Borghese si rifugiò in [[Spagna]], mentre nel [[1971]] fu emesso un mandato di cattura per il fallito colpo di Stato. Non fidandosi della giustizia italiana che peraltro nel [[1973]] revocò l'[[ordine di cattura]] e lo prosciolse, rimase all'estero fino alla morte, avvenuta in circostanze sospette a [[Cadice]], il 26 agosto [[1974]]<ref>"Prince Valerio Borghese." Times [London, England] 29 Aug. 1974: 16. The Times Digital Archive.</ref>
Lo stesso anno Borghese era stato in [[Cile di Pinochet|Cile]] con [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]], per incontrare il generale [[Augusto Pinochet]] e uno dei capi della [[Dirección de inteligencia nacional|polizia segreta cilena]], [[Jorge Carrasco (militare)|Jorge Carrasco]].
È sepolto nella cappella di famiglia<ref>Patricia Clough. "Fascist salutes at Borghese burial." Times [London, England] 3 Sept. 1974: 5. The Times Digital Archive.</ref>, nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore]], a [[Roma]].
|