Logorrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
unioen da discussione:Logorrea patologica |
tolgo template che vanno in discussione e link a en.wiki |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
In ambito psicologico, la '''logorrea patologica''', o più semplicemente '''logorrea''' (dal greco antico λόγος, ''logos'' - "parola" e ῥέω, ''rheo'' - "scorrere"), è un'alterazione della [[comunicazione]] verbale; è caratterizzata da un costante bisogno dell'individuo affetto di parlare, e si manifesta con un flusso di parole abnorme, verboso e rapidissimo che, in alcuni casi, sfocia nell'incoerenza.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://ipfs.io/ipfs/QmXoypizjW3WknFiJnKLwHCnL72vedxjQkDDP1mXWo6uco/wiki/Logorrhea_(psychology).html|titolo=Logorrhea (psychology)|sito=ipfs.io|accesso=2019-09-06}}</ref>
Riga 10 ⟶ 8:
La logorrea inoltre spesso è associata al ''[[tachipsichismo]],'' ovvero un disturbo che consiste nell'alterazione del ritmo del pensiero: le idee si susseguono con una rapidità vertiginosa, fino ad arrivare a una possibile 'fuga delle idee'. Conseguenza di ciò è la diminuzione dell’efficacia razionale e comunicativa, poiché l’eccesso di idee può ostacolare o addirittura bloccare la produzione verbale.<ref>{{Cita web|url=https://nunziaiello.wordpress.com/2014/11/07/tachipsichismo/|titolo=Tachipsichismo|sito=nunziaiello|data=2014-11-07|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref>
Il disturbo logorroico non va confuso con il ''[[
== Sintomatologia ==
|