Cimitero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Storia |
||
Riga 20:
Nel Regno di Sicilia, a Palermo, fu edificato il primo cimitero pubblico moderno le cui caratteristiche si riscontrano successivamente con l'[[Editto di Saint Cloud]] del [[1804]] di [[Napoleone Bonaparte]]; successivamente esteso all'Italia nel [[1806]], prescrisse di seppellire i cadaveri in cimiteri lontani dall'abitato (per motivi igienico-sanitari) e di ornare tutte le tombe con lo stesso tipo di lapide, negando ai morti il loro nome, in omaggio agli ideali egualitari della [[Rivoluzione francese]].
Nei cimiteri si possono trovare sia il [[famedio]], sia il [[cenotafio]]. Il primo è un tempietto riservato alla sepoltura di personaggi illustri di una città e il secondo è un monumento funebre vuoto, innalzato per un personaggio illustre sepolto altrove o i cui resti andarono dispersi. Esistono poi i grandi cimiteri militari o sacrari; notevoli soprattutto quelli relativi alla [[prima guerra mondiale]]<ref>Tra i maggiori si ricordano il [[Sacrario militare di Caporetto]], il [[Sacrario militare di Redipuglia]], il [[Sacrario militare del monte Grappa]], il [[Sacrario militare di Asiago]], l'[[Ossario del Pasubio]]</ref> e alla [[seconda guerra mondiale]]<ref>Ad esempio il sacrario di [[Marzabotto]], quello sull'[[Eccidio delle Fosse Ardeatine]] e quelli sui luoghi dello [[sbarco in Normandia]] e in [[Sbarco in Sicilia|Sicilia]].</ref>. In varie città si trovano cimiteri monumentali con tombe di personaggi famosi, come il [[Cimitero monumentale di Milano]], il [[cimitero acattolico di Roma]], il [[Cimitero monumentale di Staglieno]] a [[Genova]], il [[Cimitero monumentale di Messina]]. Importanza storica notevole ha il [[Camposanto monumentale]] di [[Pisa]]. Celebri sono il [[cimitero del Père-Lachaise]] a [[Parigi]], dove si trovano sepolti vari personaggi famosi e il [[Cimitero nazionale di Arlington]] presso [[Washington]], cimitero militare simbolo del patriottismo statunitense. Alcune grandi chiese contengono vaste sepolture di regnanti e personaggi storici di una nazione; per esempio: la [[Cattedrale di Palermo]]; la [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|Basilica di Santa Chiara a Napoli]]; la [[Basilica di Superga]] a [[Torino]]; la [[Basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]]; l'[[abbazia di Westminster]] a [[Londra]]; la [[Basilica di Saint-Denis]] presso [[Parigi]]; la [[cattedrale di Roskilde]] in [[Danimarca]], la [[Cattedrale dell'Arcangelo Michele (Mosca)|
I ''cimiteri ebraici'' presentano lapidi coperte da lunghi testi in ebraico. Sulle tombe sono spesso scolpite figure che indicano i cognomi e le professioni; ad esempio l'[[arpa]] per i [[liutai]], le forbici per i sarti, le mani in preghiera o benedicenti per i [[rabbini]], le pigne come simbolo di immortalità, l'uva come simbolo di saggezza. Nei cimiteri ebraici non ci sono fiori ma, sulle tombe, vengono lasciati piccole pietre e / o foglietti come voto o omaggio.
| |||