Utente:Luca M/Sandbox Wikioscar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
In ''[[Mi faccia causa]]'' (1984) l'elettrauto Oreste ([[Claudio Amendola]]) e il principe Valfredo Orselli di Querciarola ([[Angelo Maggi]]) sono tifosi giallorossi allo stadio a vedere Roma-[[Inter]].<ref name=derbyfilm/> Tra gli altri lungometraggi legati alla Magica ci sono ''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'' (1989) e ''[[Tifosi]]'' (1999), nei quali [[Massimo Boldi]] interpreta uno sfegatato supporter [[Associazione Calcio Milan|milanista]] alle prese con due [[ultras]] giallorossi, [[Angelo Bernabucci]] e [[Maurizio Mattioli]].<ref>{{cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/fratelli-ditalia/1/|titolo=Fratelli d'Italia|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref><ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/tifosi/|titolo=Tifosi|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]}}</ref> È del 1991 ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' di [[Ricky Tognazzi]], la cui trama è incentrata su una trasferta dei tifosi della Magica a [[Torino]]; il film, che tratta di aspetti quali emarginazione e violenza, è stato contestato dai gruppi organizzati dell'epoca, sancendo una frattura con l'attore [[Claudio Amendola]] (protagonista della pellicola) che fino ad allora frequentava la Curva Sud dell'Olimpico, il settore più acceso del tifo romanista.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/10/quel-film-va-sequestrato-offende-noi.html|titolo=Quel film va sequestrato offende noi veri ultras|pubblicazione=la Repubblica|data=10 marzo 1991|accesso=31 marzo 2018|autore=Fabrizio Caccia}}</ref>
 
Ulteriore pellicola a tematica specifica è ''[[Al centro dell'area di rigore]]'' (1996), opera italiana la cui trama ruota attorno a un gruppo di amici che tentano di andare a Torino a seguire i Lupi nell'ultima trasferta del [[Serie A 1941-1942|campionato 1941-1942]],<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/al-centro-dellarea-di-rigore/|titolo=Al centro dell'area di rigore|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref> mentre in ''[[Hostel: Part II]]'' (2007) si notano un gruppo di tifosi romanisti con la maglia di [[Francesco Totti]].<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/hostel-part-ii/|titolo=Hostel: Part II|accesso=4 agosto 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref> C'è una citazione cinematografica della squadra capitolina anche in ''[[Mangia prega ama]]'' (2010), dove [[Julia Roberts]], impersonando la scrittrice [[Elizabeth Gilbert]], assiste, in un bar gremito di tifosi giallorossi, al [[derby di Roma]], esultando alla rete decisiva di [[Amantino Mancini]], nonostante nel [[Mangia, prega, ama - Una donna cerca la felicità|romanzo]] da cui è stato tratto il film la scrittrice sia simpatizzante per i Biancocelesti.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/09/15/news/film_julia_roberts-7094598/|titolo=Julia Roberts divide i tifosi di calcio nel suo film il laziale diventa romanista|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> La Roma e il tifo per il club sono inoltre presenti come aspetti più o meno marginali in vari lungometraggi di [[Carlo Verdone]]; questo inserisce il tema anche in alcuni suoi sketch al pari del comico [[Corrado Guzzanti]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/09/Daro_una_mano_alla_Gialappa_co_0_9512099296.shtml|titolo=Darò una mano alla Gialappa's|pubblicazione=Corriere della Sera|data=9 dicembre 1995|autore=Stefania Ulivi|p=37|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127001841/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/09/Daro_una_mano_alla_Gialappa_co_0_9512099296.shtml|dataarchivio=27 novembre 2015|accesso=29 marzo 2018}}</ref> Infine ne ''[[Il campione (film 2019)|Il campione]]'' (2019) [[Andrea Carpenzano]] interpreta un giovane giocatore della Roma tutto genio e sregolatezza.<ref>{{cita news|url=https://www.corrieredellosport.it/news/cinema/2019/04/19-56005510/il_campione_lintervista_a_stefano_accorsi_e_andrea_carpenzano/|titolo=Il Campione, l'intervista a Stefano Accorsi e Andrea Carpenzano|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=19 aprile 2019|autore=Francesca Fanelli|accesso=28 settembre 2019}}</ref>
 
== Televisione ==