AlcuniNumerosi diconointerventi chelegislativi sihanno trattimodificato die integrato unil codice ancorasi rurale,pensi nona adattoriforme quindisignificative adla esprimere[[riforma compiutamentedel le esigenzediritto di unfamiglia mondoitaliano chedel sta1975]] affermandosie comequella quellodel moderno,[[diritto sottointernazionale leprivato spinteitaliano]] del diritto1995, diquella matricedel anglosassone ([[commondiritto lawsocietario]]).Tuttavia,del significative[[2003]] riforme,accanto interventi codificativi organici di alcune materie come quellal'emanazionne del [[dirittocodice societariodel consumo]] del [[2003]]2005 che hanno contribuito a modernizzare il codice, introducendo quelle necessità di speditezza dei traffici giuridici che un codice prevalentemente statico e di principi generali come quello italiano non possedeva.<ref>La disciplina della società per azioni aveva già subito importanti interventi innovativi con la cosiddetta "miniriforma" del 1974.</ref>▼
Numerosi interventi legislativi sommati ad accordi internazionali e normativa comunitaria hanno modificato e integrato il codice, o si sono aggiunti, tanto che ormai una cospicua disciplina civilistica è da rintracciarsi nelle leggi speciali. Ulteriori riforme hanno poi sostituito parti del codice civile (si pensi alla riforma del [[diritto di famiglia]] del [[1975]]), Infine, è nata una nuova esigenza di codificazione di parti prima sparse in diverse normative, ma che completano le disposizioni codicistiche civili: si pensi al [[Codice del consumo]], approvato con [[d.lgs.]] n. 206 del [[2005]].
Il codice civile italiano rappresenta una prima struttura, un primo sistema di legiferazione mutuato dal codice napoleonico, dal codice tedesco e dal codice austriaco.
▲Alcuni dicono che si tratti di un codice ancora rurale, non adatto quindi ad esprimere compiutamente le esigenze di un mondo che sta affermandosi come quello moderno, sotto le spinte del diritto di matrice anglosassone ([[common law]]). Tuttavia, significative riforme, come quella del [[diritto societario]] del [[2003]] hanno contribuito a modernizzare il codice, introducendo quelle necessità di speditezza dei traffici giuridici che un codice prevalentemente statico e di principi generali come quello italiano non possedeva.<ref>La disciplina della società per azioni aveva già subito importanti interventi innovativi con la cosiddetta "miniriforma" del 1974.</ref>