Interfaccia grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 9: Con l'espressione «interfaccia grafica» si indica l'interfaccia di un ''qualunque'' programma: dal [[sistema operativo]], al [[software applicativo]]. Nel primo caso, si intendono gli [[desktop environment|ambienti desktop]], mentre nel secondo si indica lo strato software che realizza e gestisce le tipiche [[finestra (informatica)|finestre]] che proprio nell'ambiente desktop sono ospitate e contrapposta alla logica di elaborazione. === {{vedi anche|Shell (informatica)|Interfaccia a riga di comando}} L'interfaccia grafica consente all'utente di interagire con il [[computer]] manipolando graficamente degli oggetti in maniera molto [[user-friendly]], al contrario di quanto avviene sulla cosiddetta ''riga di comando'' di una [[interfaccia a riga di comando]], in cui l'esecuzione del programma viene guidata da [[istruzione (informatica)|istruzioni]] o comandi impartiti dall'utente tramite [[Tastiera (informatica)|tastiera]]. | |||