Utente:JhonSavor/sandbox1/Sandbox25: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JhonSavor (discussione | contributi)
JhonSavor (discussione | contributi)
Riga 47:
 
==Produzione==
{{citazione|L'avventura, per me, è cominciata nella primavera di quest'anno, quando i Manetti Bros sono venuti in redazione. Affermarono che volevano fare il (non "un" bensì "il") film di Diabolik. Di loro conoscevo a malapena qualche episodio di Coliandro e mi erano rimaste impresse - positivamente - le scene d'azione di Ammore e malavita. Ma quello che mi fece capire che finalmente avevo a che fare con le persone giuste fu la loro passione, la conoscenza del personaggio e delle sue peculiarità. Ho detto "finalmente" non a caso, memore di diverse infelici esperienze pregresse. Ma, sempre in base a esperienze pregresse, diffidavo delle realistiche possibilità di realizzare un simile, impegnativo progetto. Ancora non sapevo che da più di un anno i due registi stavano lavorando ai fianchi RAI Cinema e che Paolo del Brocco, A.D. della stessa, si era dimostrato entusiasta per l'iniziativa. Con simili premesse e superati gli inevitabili problemi burocratici che qualsiasi produzione cinematografica prevede, dopo le vacanze estive ci siamo messi al lavoro. Con Marco Manetti e Michelangelo Della Neve (lo sceneggiatore) ci siamo subito trovati d'accordo nel partire da una storia già pubblicata rivisitandola, arricchendola, adattandola alle esigenze di una versione cinematografica. Ho presto scoperto - io fumettista - innumerevoli difficoltà pratiche. Per intenderci: nei nostri fumetti il personaggio "pensa" (e così spiega le sue azioni ai lettore). In un film non può farlo . Ancora: noi possiamo distruggere numerose Jaguar E-type pagando solo le tavole disegnate, in un film il contabile della produzione si rifiuterebbe di coprire le spese. In compenso è possibile far agire contemporaneamente decine di personaggi senza rischiare le ire del disegnatore. Superati questi problemucci, siamo entrati nel merito del soggetto e dopo lunghe full immersion, scontri al coltello (anzi: al pugnale) e brindisi soddisfatti contiamo di chiudere la scaletta entro fine dicembre. Un record di velocità, a detta dei miei compagni di lavoro. Ora la palla passa a loro: sceneggiatura, casting, ___location, tempi di ripresa e postproduzione mi vedranno semplice spettatore. Sempre e comunque affascinato da questa nuova, diversa diabolika avventura.|Mario Gomboli, direttore di Astorina<ref>[https://www.diabolik.it/non-solo-fumetti_scheda.php?ID=129 ]</ref>}}
 
Nell'edizione 2018 delle ''Giornate professionali di Sorrento'' viene annunciata la realizzazione del film, prodotto da ''Mompracem Srl'' e ''Rai Cinema'' in associazione con la casa editrice ''Astorina'', detentrice dei diritti e editore della serie a fumetti del personaggio. Viene rilasciato un teaser trailer animato e i primi dettagli sulla pellicolaː il soggetto è scritto dai fratelli ''Marco e Antonio Manetti'', dallo sceneggiatore ''Michelangelo La Neve'' e da ''Mario Gomboli'', direttore della Astorina e storico curatore dei soggetti del fumetto, mentre le riprese avranno inizio nella seconda metà del 2019. ''Paolo Broccoli'' afferma inoltre che hanno lavorato al progetto per due anni.<ref>[https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2018/12/04/news/_diabolik_sara_un_film_dei_manetti_bros_era_il_nostro_sogno_-213405683/?refresh_ce Diabolik sarà un film dei Manetti Bros. "Era il nostro sogno" - Repubblica.it]</ref>.