Egisto (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo città (v. richiesta)
Riga 29:
==Origine e diffusione==
[[File:Gérin Clytemnestre hésitant avant de frapper Agamemnon endormi Louvre 5185.jpg|thumb|upright=1|[[Egisto]] e [[Clitennestra]] si apprestano ad uccidere [[Agamennone]] in un dipinto di [[Pierre-Narcisse Guérin]]]]
Deriva dal nome greco Αἴγισθος (''Aigisthos''), latinizzato in ''Aegisthus''; riguardo alla sua [[etimologia]], è frequente un avvicinamento ai termini αιγας (''aigas'', "[[Capra (zoologia)|capra]]") o αἰγίς (''aigis'', "[[egida]]", "scudo [di pelle di capra]", da cui anche [[Egidio]])<ref name=degrandis/><ref name=burgio/>, col possibile significato di "allevato da una capra", "pasciuto dalle capre"<ref name=crusca/><ref name=degrandis/><ref name=albaigesburgio/><ref name=burgioalbaiges/>, ma altre fonti bollano queste ipotesi come [[paretimologia|paretimologie]]<ref name=tagliavini/>. Si tratterebbe invece, più verosimilmente, di una forma abbreviata di Αίγισθένης (''Aighisthenes''), un nome composto da due elementi di cui il secondo è certamente σθένος (''sthenos'', "forza"); per il primo, di più difficile interpretazione, sono stati proposti αἶγες (''aîges'', "onde") oppure l'αἰγί di αἰγίλωψ (''aigílōps'', "[[quercia]]"), entrambi però accostamenti problematici<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>.
 
È un nome di tradizione classica e letteraria, portato nella [[mitologia greca]] da [[Egisto]], figlio di [[Tieste]] e di [[Pelopia]], ripreso in epoca [[Rinascimento|rinascimentale]]; lui e la sua amante [[Clitennestra]] uccisero il di lei marito [[Agamennone]], venendo per questo assassinati dai suoi figli, [[Oreste (figlio di Agamennone)|Oreste]] ed [[Elettra (figlia di Agamennone)|Elettra]]<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=tagliavini/><ref name=burgio/><ref name=defelice/><ref name=albaiges/>; nonostante la caratterizzazione marcatamente negativa del personaggio, il successo delle opere in teatrali e letterarie in cui appare ne ha assicurato l'adozione<ref name=tagliavini/>.
Riga 69:
*{{cita libro|cognome=De Grandis|nome=Vito Maria|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=HS4qAAAAYAAJ&q=egisto#v=snippet&q=egisto&f=false|titolo=Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine|editore=Stamp. francese|anno=1824|cid=DeGrandis}}
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=egisto#v=onepage&q=aegisthus&f=false|titolo=Onomastica Maremmana|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|cid=Galgani}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=RomaBologna|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Tagliavini|nome=Carlo|wkautore=Carlo Tagliavini|titolo=Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani|volume=2|editore=Edizioni Radio Italiana|anno=1957|cid=Tagliavini}}