GSSP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punteggiatura.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Blablato (discussione | contributi)
Significato: chiodo d'oro
Riga 3:
 
==Significato==
Concettualmente nella letteratura stratigrafica hanno sostituito lo ''stratotipo'', ossia l'affioramento di una successione litologica, scelto in un luogo tipico come caratterizzante e riferimento di una definita età geologica, viceversa i GSSP definiscono non una età geologica, ma il limite tra due età geologiche; questa definizione è indicata con un cosidetto ''chiodo d'oro'', rappresentante il limite fisico tra le due età geologiche posto lungo il piano esistente tra due strati che mettono in contatto, con continuità stratigrafica rocce di un'età con rocce dell'altra età. Il termine ''chiodo d'oro'' deriva dall'utilizzo dei geologi di segnare gli strati con dei chiodi, per cui quello tra due età geologiche veniva chiamato "d'oro".
 
L'utilizzo dello stratotipo a scopo di definizione stratigrafica di un'età geologica è stato abbandonato per la difficoltà di trovare una serie rocciosa che interamente rappresentativa di tutto il periodo, senza lacune sedimentarie, con una completa successione di fossili di riferimento e altri elementi utilizzati nella moderna stratigrafia, con le conseguenti incertezze connessa con l'utilizzo dello stratotipo a scopi correlativi e di datazione. Viceversa l'adozione di una serie di punti di riferimento, ben definibili come limiti di fine ed inizio di due periodi geologici consecutivi permette di avere una serie di affioramenti, che si articolano lungo il tempo geologico, rispetto ai quali posizionare le successioni stratigrafiche di tutto il mondo. Ogni intervallo temporale geologico ha, oppure avrà, quando l'opera di selezione delle località di riferimento sarà conclusa, un unico GSSP.