Lunar IceCube: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
SamF98 (discussione | contributi)
Aggiornamento all'8 novembre 2020
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
| spacecraft_name =
| luogo_lancio = [[Kennedy Space Center]]
| lancio = novembre 2018[[2021]]
| allunaggio =
| orbite_lunari =
Riga 29:
'''Lunar IceCube''' è una [[missione spaziale]] della [[NASA]] per l'individuazione dei [[Acqua sulla Luna|depositi di acqua ghiacciata sulla Luna]], ai fini di un futuro sfruttamento mediante robot o esseri umani.
 
Il [[Satellite miniaturizzato#Nanosatellite|nanosatellite]] che porterà a compimento la missione, verrà lanciato come [[Carico utile (astronautica)|payload]] secondario sul primo volo del [[Vettore (astronautica)|vettore]] [[Space Launch System]], della [[Exploration Mission 1]], previsto per il [[2018]]2021<ref>[http{{Cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/lunar-icecube.htm ''|titolo=Lunar-IceCube|sito=Gunter'']s Space Page|accesso=2020-11-08}}</ref><ref>[https://www.nasa.gov/feature/goddard/lunar-icecube-to-take-on-big-mission-from-small-package ''Lunar IceCube to Take on Big Mission From Small Package'']</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 36:
È stata selezionata nel mese di aprile [[2015]] dal programma ''Next Space Technologies for Exploration Partnerships'' ([[NextSTEP]]) della NASA, con un'assegnazione di un contratto del valore di 7,9 milioni di dollari per lo sviluppo.
 
Il satellite avrà una struttura di 6 unità [[CubeSat]], e una massa complessiva di circa 14 kg. Sarà uno degli undici satelliti miniaturizzati da lanciare nel 20182021 a bordo del volo inaugurale della [[Exploration Mission 1|missione SLS EM-1]], come carico secondario nello spazio cislunare<ref>[http://spaceflightnow.com/2015/04/08/nasa-adding-to-list-of-cubesats-flying-on-first-sls-mission/ ''NASA adding to list of CubeSats flying on first SLS mission'']</ref>.
 
Lunar IceCube sarà immessa in [[orbita]] durante la traiettoria lunare e utilizzerà un innovativo [[motore a ioni]] per raggiungere la quota desiderata, che le consentirà di effettuare misurazioni sistematiche sulle [[Luna#Presenza di acqua|caratteristiche dell'acqua lunare]], da un'orbita a circa 100 km al di sopra della superficie.