Cambridge University Library: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
A partire dal 6 aprile [[2013]] il deposito legale comprende anche il materiale pubblicato online, in modo tale che le sei biblioteche possano disporre di un catalogo che includa anche le pubblicazioni non stampate come, per esempio, i siti web, i blog e gli e-journal. Il progetto di digitalizzazione dei documenti intrapreso dalla Cambridge University Library comprende anche la scansione dei manoscritti e dei libri antichi acquisiti dall'università.
== Accesso ==
[[File:Cmglee Cambridge Wren Library University Library.jpg|sinistra|miniatura|450x450px|Vista panoramica di due celebri biblioteche cantabrigiane: la Wren Library del [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] e la Cambridge University Library]]
La biblioteca è aperta a tutti i membri dell'università. Com'è usanza in Inghilterra, ai laureati e agli accademici di altre università inglesi è permesso consultare i volumi della biblioteca, senza però poterli prendere i prestito. Anche i membri del pubblico, qualora le loro ricerche necessitino dei libri conservati nella UL, possono accedervi per una consultazione ''in situ''. Gli studenti appartenenti ad altre istituzioni, prima di poter utilizzare la struttura bibliotecaria, devono compilare un modulo.
A differenza degli altri depositi legali del Regno Unito, la biblioteca universitaria di Cambridge mantiene grandi quantità del proprio materiale a completa disposizione dei lettori e permette a certe categorie di utenti di prendere in prestito i libri che vi sono conservati. Essa dispone anche di una sala del tè, dove è possibile ordinare pasti completi, merende e bevande. La Cambridge University Library, inoltre, allestisce regolarmente delle esibizioni completamente gratuite, in cui vengono esposti i documenti in essa conservati.<ref>{{Cita web|url=https://exhibitions.lib.cam.ac.uk|titolo=Virtual Exhibitions|lingua=en|accesso=23 ottobre 2019}}</ref>
== Janus ==
Nel [[2002]] la biblioteca varò un'iniziativa chiamata Janus (dal nome della divinità romana [[Giano]]), che aveva l'obiettivo di fornire un unico punto di accesso in rete ai cataloghi di archivi e di raccolte di manoscritti presenti in tutta Cambridge. Il progetto fu rivoluzionario per l'Università di Cambridge, in cui si trovano più di 100 biblioteche e istituti di ricerca, ognuna con una propria struttura organizzativa. Un numero crescente di partecipanti sta lavorando tuttora per fornire una copertura completa degli archivi della città e dell'area circostante. Janus è accessibile dagli studenti e dai membri dell'università sia online che di persona.<ref>{{Cita web|url=https://janus.lib.cam.ac.uk/db/node.xsp?id=Webpages/Public/about|titolo=About Janus|sito=Cambridge University Library|lingua=en|accesso=23 ottobre 2019}}</ref>
== Progetto di digitalizzazione ==
Nel giugno del [[2010]] la Cambridge University Library annunciò che una donazione di 1,5 milioni di sterline avrebbe permesso la digitalizzazione di alcune opere presenti nella collezione e avrebbe, eventualmente, reso possibile l'accesso ai libri in maniera completamente gratuita su internet, sul sito della Cambridge Digital Library.
[[File:Newton's Annotated copy of his Principia Mathematica.jpg|miniatura|325.9926452636719x325.9926452636719px|La copia personale di Newton della prima edizione della ''Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica'', da lui annotata in vista della seconda edizione, si trova tuttora nella Cambridge University Library.]]
[[File:12th-century painters - Dover Bible - WGA15730.jpg|miniatura|Manoscritto del XII secolo, Cambridge]]
== Note ==
|