Cambridge University Library: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto URL archivio ù__ú |
ho finitooo 🎉 |
||
Riga 92:
* La biblioteca della Royal Commonwealth Society, contenente libri, periodici, opuscoli, fotografie e manoscritti sull'[[Impero britannico]] e sul [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
* Collezioni di libri [[Asia meridionale|sud asiatici]], [[Sud-est asiatico|sud-est asiatici]] e [[Tibet|tibetani]].
*Le biblioteche della British and Foreign Bible Society e della SPCK (Society for Promoting Christian Knowledge).
*La collezione della [[Geniza del Cairo]], con 140.000 manoscritti e frammenti di manoscritti, principalmente redatti in [[Lingua ebraica|ebraico]] e [[Lingua araba|arabo]], dalla sinagoga [[Sinagoga Ben Ezra|Ben Ezra]] del [[Il Cairo|Cairo]].
*Il [[Codex Bezae|Codex Bezae Cantabrigiensis]], un importante codice del [[Nuovo Testamento]] risalente al [[V secolo]], scritto sia in [[Lingua greca antica|greco]] che in [[Lingua latina|latino]]. Il testo in greco è unico nel suo genere, poiché in esso vi sono diverse varianti non riscontrate negli altri manoscritti. Il codice è stato donato all'università dal teologo protestante [[Teodoro di Beza]], amico e successore di [[Giovanni Calvino]].
*I canti di Cambridge (''[[Carmina Cantabrigiensia]]''), una raccolta di [[Goliardia|poesie goliardiche]] scritte su dieci pagine del Codex Cantabrigiensis.
*La collezione di [[Edward Granville Browne|E. G. Browne]], che comprende circa 480 codici scritti in arabo, [[Lingua persiana|persiano]] e [[Lingua turca|turco]].
*Diversi archivi di compositori, tra i quali figurano [[William Alwyn]], [[Arthur Bliss]], [[Robert Gerhard]] e [[Peter Tranchell]].
*Numerosi scritti di diversi autori rinomati, tra i quali [[Isaac Newton]], [[William Thomson, I barone Kelvin|Lord Kelvin]], [[Ernest Rutherford]], [[George Stokes|George Gabriel Stokes]], [[Joseph Needham]], [[George Edward Moore|G. E. Moore]] e di [[Siegfried Sassoon]].
*Archivi dell'[[Osservatorio di Greenwich]].
*Materiale dagli archivi dell'Università di Cambridge, incluse informazioni sulle associazioni studentesche.
*Circa 1,5 milioni di mappe
== Riferimenti nella cultura di massa ==
[[File:Cambibl.jpg|miniatura|Cambridge University Library]]
* La Cambridge University Library è apparsa in numerosi film e programmi televisivi, come [[La teoria del tutto|''La teoria del tutto'']], [[Le cronache di Narnia - Il viaggio del veliero|''Le cronache di Narnia - Il viaggio del veliero'']], [[Sherlock Holmes - Gioco di ombre|''Sherlock Holmes - Gioco di ombre'']], ''[[Cloud Atlas]]'' e [[L'uomo che vide l'infinito|''L'uomo che vide l'infinito'']].
* La torre della biblioteca è apparsa in diversi documentari e programmi di notizie, i quali hanno contribuito a diffondere la voce che all'interno di essa vi siano conservati dei volumi dell'[[età vittoriana]] contenenti immagini pornografiche. Questa voce è stata, tuttavia, smentita più e più volte.
* Nel romanzo incompiuto di [[C. S. Lewis]], ''The Dark Tower'', la torre eponima è una replica di quella della Cambridge University Library.
== Voci correlate ==
* [[Università di Cambridge]]
* [[Deposito legale#Altri paesi|Depositi legali nel Regno Unito]]
* [[Tate Modern#Edificio|Centrale termoelettrica di Bankside]]
== Note ==
|