Forze armate fiumane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedesim (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fedesim (discussione | contributi)
Riga 59:
Le '''Forze armate fiumane''' erano costituite dai ribelli che parteciparono all'[[Impresa di Fiume]]. Sotto il comando di [[Gabriele D'Annunzio]], occuparono la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] - contesa tra [[Regno d'Italia]] e [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni|Regno di Jugoslavia]] - dal 12 settembre [[1919]] al gennaio [[1921]]. Dal 12 settembre 1919 all'8 settembre 1920 venero definite "Divisione dell'Esercito italiano in Fiume d'Italia"; dall'8 settembre al 31 dicembre 1920 divennero le Forze Armate della [[Reggenza italiana del Carnaro]].
 
I suoi componenti furonoerano definiti "legionari".
 
==Le truppe.==
Riga 243:
** [[87ª Squadriglia Aeroplani|87ª Squadriglia aeroplani "la Serenissima"]]
 
=== [[Volontariato]]: ===
 
* 1º Battaglione volontari
Riga 282:
**[[Polizia militare fiumana]]
 
===Le forze di mare ("Flotta del Quarnaro")===
* [[Comando marina legionaria]] (Comandante [[capitano di fregata]] [[Luigi Rizzo]] 19 settembre [[1919]] - 26 dicembre [[1919]])
** Flotta fiumana