Eduino Francini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
licenza modificata
Riga 23:
 
== L'eccidio di Villa Santinelli ==
[[File:Eduino Francini 2.jpg|miniatura|Eduino Francini partigiano]]
Compiuta una serie di brillanti operazioni, la formazione (denominata ''IV Compagnia Valtiberina'', facente capo al comando militare della [[23ª Brigata Garibaldi "Pio Borri"]]) fu protagonista della cosiddetta ''insurrezione di Sansepolcro'' (19 marzo [[1944]]), di cui Francini fu uno dei capi. Subito dopo gli scontri che aprirono la fase che avrebbe portato alla liberazione della cittadina toscana<ref>Gli eventi che hanno preceduto la Liberazione di Sansepolcro (3 agosto [[1944]]) e l'autogoverno partigiano fino all'arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (3 settembre) sono narrati, tra gli altri resoconti, in {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}} Si veda anche l'intervista al partigiano [[Orlando Pucci]] e alla moglie Silvana in {{cita pubblicazione
|autore = Luca Madrignani