Termoconvettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{U| Ventilconvettore | ingegneria | gennaio 2011}}
 
Il '''termoconvettore''' (detto anche ''termosifone'') è un [[impianto termico]] che sfrutta il meccanismo della [[convezione]] per il suo funzionamento ovvero il riscaldamento di un ambiente chiuso.<ref>{{Cita|Rossi|p. 580}}.</ref>
Che rispetto al calorifero permette un maggiore scambio termico, data sia dalla particolare conformazione semichiusa che favorisce e guida il flusso d'aria, assume il nome di [[ventilconvettore]] (o termoventilatore o termoconvettore ventilato) se provvisto della [[Ventilatore|ventola]] che ne accentua il passaggio<ref>{{Cita|Rossi|p. 596}}</ref><br>
Il termoconvettore permette il riscaldamento dell'ambiente, mentre il ventilconvettore anche il raffreddamento
 
==Classificazione==
Riga 24 ⟶ 23:
*Gas, si utilizza un bruciatore a [[metano]]<ref name=guida/>, questo vincola il calorifero ad un collegamento alla rete metano oltre che alla rete elettrica.
 
==Rispetto al calorifero==
==Vantaggi==
Migliora lo scambio termico, permettendo l'uso di unità più piccole, che favoriscono una maggiore versatilità di posizionamento nell'ambiente.
* Facilità nell'installazione.
* Posizionabile in qualsiasi punto dell'ambiente.
* Possibilità di raffreddare e riscaldare.
 
==Svantaggi==
* Necessità dello scarico per la [[condensa]].
* Durata inferiore al classico [[calorifero]].
 
==Note==