Arte povera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508 |
||
Riga 25:
L'attenzione agli stili di vita delle molteplici culture diverse da quella occidentale è presente nelle opere di Merz: i suoi tanti [[Iglù|igloo]], creati con differenti materiali (ad esempio [[metallo]], [[vetro]], legno, etc.), puntualizzano la capacità di adattamento di un popolo al suo determinato ambiente.
L'identificazione uomo - natura è uno dei temi maggiormente trattati da diversi artisti. In Marotta e Gilardi (''Orto'', [[1967]]) la natura è però rivisitata in chiave artificiale, come per attualizzare la materia e renderla più vicina ad un sentimento di cambiamento epocale che coinvolge l'uomo e la sua percezione del mondo. Percezione che è resa incerta nei quadri specchianti di Pistoletto, che si aprono letteralmente al mondo assorbendo tutto ciò che vi si trova di fronte e cambiando al variare dell'ambiente che li contiene.
Al contrario di questi, gli "schermi" privi di immagine con i quali Mauri riproduce il telone [[cinema
Tuttavia le sue creazioni si aprono, talvolta, sulla realtà quotidiana più popolare (''Casetta Objects Achetés'', [[1960]]), o sugli avvenimenti di cronaca più impressionanti (''La luna'', 1968), che lo porteranno a sviluppare una profonda riflessione su [[arte]] e [[storia]].
Riga 78:
== Collegamenti esterni ==
* http://www.defoscherari.com/archivio-1963-2000-galleria-arte-de-foscherari-bologna/arte-povera-1968<nowiki/>Arte Povera , documenti della mostra tenutasi a Bologna nel 1968 presso la Galleria de'Foscherari.
▲* http://www.defoscherari.com/archivio-1963-2000-galleria-arte-de-foscherari-bologna/arte-povera-1968<nowiki/>Arte Povera , documenti della mostra tenutasi a Bologna nel 1968 presso la Galleria de'Foscherari.
{{Storia dell'arte occidentale}}
|