Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cat. patrimoni UNESCO
Riga 57:
Dal [[1772]] al [[1803]], durante la reggenza dell'arcivescovo Hieronymus Conte Colloredo, Salisburgo fu il centro di un tardo [[Illuminismo]]. Il sistema scolastico venne riformato secondo l'esempio austriaco, e numerosi artisti e scienziati vennero convocati in città.
 
Il potere temporale dei vescovi venne abolito con l'ultima seduta del Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, e dunque anche quello degli arcivescovi salisburghesi. Nel [[1803]] il Principato secolarizzato di Salisburgo venne concesso al Granduca Ferdinando III di Toscana, e nel [[1805]] passò all'Austria assieme a Berchtesgaden. Nel [[1810]] tornò alla [[Baviera]], e nel [[1816]], a seguito del Congesso di Vienna, senza Berchtesgaden e lail FlachauFlachgau occidentale rientrò nei territori austriaci come parte dell'Alta Austria.
 
Nel [[1850]] Salisburgo, che fino ad allora dipendeva da Linz, divenne territorio indipendente della corona d'Austria.
Riga 79:
[[1944]]-[[1945]] In totale 15 bombardamenti di aerei americani vengono effettuati su Salisburgo. Il 46% degli obiettivi sono distrutti o danneggiati, con 7600 abitazioni, 14.563 sfollati e oltre 550 morti. Viene colpita soprattutto l'area della stazione, ma anche il centro, con la cupola del Duomo e l'abitazione di Mozart. Attacchi aerei anche su Grödig, Hallein, Bischofshofen, Schwarzach.
 
4 maggio [[1945]]: Ingresso delle truppe americane dopo la resa incruenta della città a opera del Maggiore Lepperdinger. Gli americani insediano il sindaco Richard Hildmann, Adolf Schemel come Presidente del Land (regione). Fondazione dei partiti politici SPÖ, ÖVP e KPÖ; un'ondata di fuggiaschi (tedeschi, ebrei, soldati in fuga) si rifugia a Salisburgo, e viene ospitata in baracche, nei campi di prigionia e alloggi d'emergenza. InternazioneInternamento dei nazisti nel "Lager Glasenbach".
 
11 agosto [[1945]]: prima rappresentazione del Festival Salisburghese del dopoguerra. Il 26 settembre conferenza dei Länder austriaci, Salisburgo è il primo Land a volere la ricostituzione della Repubblica Austriaca e per il riconoscimento del governo di Renner a Vienna. Salisburgo e l'Alta Austria costituiscono la zona d'occopazione americana in Austria, la sede del comando è nella città. Nelle prime settimane molti edifici vengono abbattuti dalle tuppe d'occopazione, che esercitano il controllo totale, ma presto si passa a una cooperazione con i governanti locali. Esclusi episodi sporadici, la convivenza fra la popolazione e le truppe americane non presenta attriti di sorta. Importanti aiuti finanziari (piano Marshall), ma anche le spese personali degli occupanti portano ad una rapida ripresa economica, e danno a Salisburgo il nomignolo "Occidente Dorato", usato soprattutto nell'Austria orientale.
Riga 85:
<!-- === Religionen === -->
=== Sviluppo della popolazione ===
Nel [[1935]] la popolazione passa rapidamente da 40.232 a 63.275 abitanti, grazie anche a una notevole emigrazione interna.
 
== Cultura e luoghi d'interesse turistico ==