Joderhorn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parziale rb della sezione iniziale: periodo troppo lungo
fonte libraria
Riga 25:
|codice = I/B-9.V-B.4.a/a
}}
Lo '''Joderhorn''' (3.034 m s.l.m.<ref name = Wetalpen>{{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=eZgYPcvn2UIC&pg=PA248&dq=Joderhorn+westalpen&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjTi6fL-9rnAhXColwKHb2HBbAQ6AEIKTAA#v=onepage&q=Joderhorn%20westalpen&f=false | pp = 248 | lingua = de | titolo = Westalpen: Schutzhütten in der Schweiz, in Italien und in Frankreich : 1064 Schutzhütten und Biwakschachteln des CAF, CAI, SAC, NFS sowie zahlreicher anderer alpiner Vereinigungen und privater Bewirtschafter | nome = Alois | cognome = Draxler | editore = Bergverlag Rother | anno = 2005 | acceswso = 17 febbraio 2020 }}</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Pennine]] ([[Catena dell'Andolla]]). Sì trova lungo la linea di confine tra l'[[Italia]] e la [[Svizzera]] poco lontano dal [[Passo del Monte Moro]], al confine tra i territori dei comuni italiani di [[Macugnaga]] e [[Ceppo Morelli]] e quello svizzero di [[Saas-Almagell]].
 
== Salita alla vetta ==
Si può salire sulla vetta partendo dal [[Passo del Monte Moro]] ed, eventualmente, trovando appoggio presso il [[Rifugio Gaspare Oberto-Paolo Maroli]]<ref name = Wetalpen />. La via normale non presenta difficoltà ed è percorsa anche d'inverno dai praticanti dello sci alpinismo. Di maggior interesse sono lo spigolo sud est e le vie che salgono lungo la parete sud.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==