Codola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mariano2397 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Mariano2397 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 57:
Nel corso del tempo è stata teatro dei vari spostamenti demografici, che hanno visto la nascita dei feudi di [[Trivio (Castel San Giorgio)|Fractanova]], [[Roccapiemonte|Apudmontem]], con le loro corrispettive rocche, e successivamente della città di [[Nocera dei Pagani]].
 
Tra il [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]], l'area fu divisa tra i feudi di [[Trivio Codola|Trivio]], [[Lanzara]], [[Roccapiemonte|Casali di Rocca]] e [[Nocera dei Pagani|Nocera]].
Nel [[XVII secolo]] parte di Codola fu inglobata nel feudo, detto di ''Monticello''. Acquistato dalla famiglia Alfano, lo rinominarono [[Castelluccio (Castel San Giorgio)|Castelluccio]].
 
Nel [[XIX secolo]] la famiglia pugliese dei La zaraLanzara-Del Balzo, costruì in questa località il palazzo di famiglia, che ricadeva nel territorio di [[Nocera Inferiore]].
Nel [[1858]] fu costruita la [[Galleria dell'Orco]], nel [[1882]] fu attivata la sua [[Stazione di Codola|Stazione]].