'''PCLinuxOS''' è una distribuzione desktop di [[GNU/Linux]].
{{P|Descrizione da réclame|informatica|settembre 2007|firma=[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|distraimi pure]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 16:19, 13 set 2007 (CEST)}}
{{senzafonti}}
{{recentismo}}
'''PCLinuxOS''' è una distribuzione desktop di [[GNU/Linux]]. È un sistema operativo (libero) inindirizzato cui è stato semplificata al massimo la gestione, il che la fa particolarmente indicata per lealle fasce di utenti con poca esperienza nel mondo deldi [[''GNU/Linux]]''.
==Storia==
Inizialmente il progetto non era altrocostituito cheda una serie di package RPM per implementare nuove funzioni in Mandrake Linux (ora [[Mandriva Linux]]) e, solo in seguito, nell'ottobre 2003, PCLinuxOS è diventata una distribuzione a sé, partendo come base dal codice di Mandriva 9.2.
La prima versione ufficiale rilasciata nel 2006 dal progetto è stata ''MiniME'' 0.93, consistente in un [[Live CD]], facile e veloce da installare e molto personalizzabile.
Le successive versioni venute a breve distanza furono chiamate ''Junior'' e ''Big Daddy'', le cui differenze principali erano una serie di pacchetti aggiuntivi in più.
L'ultima versione, uscita il 21 maggio 2007, e ribattezzata PCLinuxOS 2007 (conosciuta anche come 0.94) presenta miglioramenti grafici notevoli (tra cui il boot ed effetti 3D) e una semplicità di utilizzo non comune tra le altre distribuzionimigliorata.
==Caratteristiche==
Al caricamento , lail Live CD presenta un ''wizard '' per configurare le impostazioni principali, come tastiera, orologio e connettività. In particolare nel CD sono stati inclusi numerosi strumenti per configurare da subito connessioni tramite differenti tipologie di rete, compresi [[wi-fi]], [[bluetooth]] e [[UTMS]]/3G. ▼
Come accennato, il punto forte è la facilità di utilizzo, che la rende una distribuzione Desktop molto appetibile per i nuovi utenti.
PCLinuxOS ha mantenuto la capacità di riconoscimento hardware e il pannello della distribuzione madre, Mandriva.
▲Al caricamento la Live CD presenta un wizard per configurare le impostazioni principali, come tastiera, orologio e connettività. In particolare nel CD sono stati inclusi numerosi strumenti per configurare da subito connessioni tramite differenti tipologie di rete, compresi [[wi-fi]], [[bluetooth]] e [[UTMS]]/3G.
PCLinuxOS ha mantenuto tutte le caratteristiche principali dalla distribuzione madre, Mandriva, cioè una grande capacità di riconoscimento hardware e un pannello di controllo facile e intuitivo.
Anche la scelta dei pacchetti di programmi sono tendenzialmente legati al settore Desktop, come suite d'ufficio ([[OpenOffice]]), player multimediali (Amarok e MPlayer) e strumenti online (ThunderBird e Mozilla Firefox).
Nella versione 2007 la grafica e il Desktop sono stati completamente ridisegnati.
==Grafica==
La grafica è uno dei punti di forza della versione 2007. Completamente ridisegnata ha ora un aspetto dark-blue moderno molto accattivante. Anche il Desktop è molto curato, tutte le cartelle principali sono chiaramente distinguibili e il menù è ordinato e intuitivo.
==Compatibilità==
A differenza di altre distribuzioni completamente OpenSource, dove vanno successivamente installati pacchetti aggiuntivi, PCLinuxOS integra di default componenti proprietari come codec (wmv, mp3,wma, mov, rm) al fine di assicurare un utilizzo immediato.
==BlackOut==
Durante i primi mesi del 2007 il network della distribuzione è risultato irreperibile a causa dell'enorme traffico generato sul sito ufficiale, che è stato bloccato dal provider, e da una rottura dei server ibiblio, che ospitavano le distribuzioni. A questo si deve aggiungere una temporanea mancanza di fondi da parte del team di lavoro. Solo a partire da metà aprile i sistemi sono ritornati online, tramite nuovi hosting.
==Collegamenti esterni==
|