Monte Albino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mariano2397 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Mariano2397 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 63:
Tra le due proposte, ne fu scelta una terza.
Con Decreto dell'11 giugno [[1811]], [[Gioacchino Murat]] dispose che si realizzasse una strada di collegamento tra Maiori e Nocera via [[Chiunzi]]. Tuttavia, a causa della sconfitta dei napoleonidi, fu realizzato solo il tratto tra Maiori e Chiunzi. Per il secondo tratto, quello che avrebbe dovuto unire il valico con l'Agro Nocerino, bisognò attendere la seconda metà dell'[['800]].
 
Nel [[1861]], il Comune di [[Corbara]] si prefisse di realizzare un comodo accesso alla via Stabiana, la strada che, sin dal tempo dei romani, collega [[Nocera Inferiore]] con [[Castellammare di Stabia]]. Così, tra il [[1864]] ed il [[1877]], l'opera fu realizzata.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] lo stesso monte, come le città a valle furono vittime dei bombardamenti alleati, in quanto i tedeschi prediligevano la zona per appostare le loro basi, lungo il monte infatti sono stati ritrovato numerosi ordigni (talvolta inesplosi), l'ultimo dei quali nel [[2018]]<ref>. </ref>.
 
==Note==