Sutton Hoo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 110176465 di 37.161.112.198 (discussione)
Etichetta: Annulla
Storia degli scavi: Corretto errore di battitura: da oggestti a oggetti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
La zona sepolcrale con i tumuli visibile fu oggetto di scavi a partire almeno dal [[XVI secolo]] e fu scavata estensivamente nel [[XIX secolo]], senza che fossero stesi resoconti dei ritrovamenti di una qualche utilità. Una testimonianza del 1860 riporta la raccolta di quasi due cesti pieni di bulloni di ferro (probabilmente i rivetti navali) durante un recente scavo in un tumulo e riferisce dell'intenzione di scavare altri tumuli.<ref>''Ipswich Journal'', 24 novembre 1860.</ref> Durante gli scavi degli [[anni 1980]] si scoprì che alcune sepolture erano state aperte nel XIX secolo e che alcune piccole piattaforme erano state montate lateralmente per permettere di osservare il sito.<ref>Carver (1998), pp. 148–153.</ref>
 
Nel 1937 la signora Pretty chiese l'aiuto del curatore dell'Ipswich Museum, che, nel 1938, mandò Basil Brown a lavorare da lei. Brown aprì tre tumuli nella prima stagione di scavi (tumuli 2, 3 e 4), trovando sepolture crematorie saccheggiate in due di essi. Nel tumulo 2 (il maggiore) trovò dei rivetti navali in ferro e una camera sepolcrale già aperta con frammenti di artefatti in metallo e vetro. I rituali e gli oggesttioggetti scoperti erano alquanto inusuali, e all'inizio si ritenne che fossero di [[epoca vichinga]] o degli inizi di quella anglo-sassone.<ref>Bruce-Mitford (1975), pp. 100–136.</ref> Questi ritrovamenti sono ora lal'Ipswich Museum.
 
Nella primavera del 1939, Brown scavò una trincea attraverso il tumulo 1 e scoprì una del legno ricollocato e dei rivetti ancora al loro posto della nave funebre. Per tutta l'estate un gruppo condotto da Charles Phillips per l'Office of Works portò alla luce la parte centrale della camera sepolcrale e rimosse il tesoro. Mentre impressionanti tesori in oro e argento emergevano da essa, fu chiaro che ci si trovava davanti ad un ritrovamento di una camera sepolcrale risalente al [[VII secolo]] e di una qualità decisamente superiore a tutte quelle fino ad allora scoperte. In seguito il tumulo svuotato fu livellato con cespugli e zolle di terreno per proteggerlo.<ref>Bruce-Mitford (1975), pp. 137–229.</ref> Durante la guerra il corredo funebre fu messo in un magazzino e il sito fu utilizzato come campo di addestramento per veicoli militari.<ref>Carver (1998), pp. 25–26.</ref> Phillips e i suoi colleghi produssero importanti pubblicazioni nel 1940.<ref>Phillips (1940); Phillips ''et al.'' (1940).</ref>