Springfield Mod. 1861: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: Piccole migliorie
Riga 46:
 
Quest'arma rappresentò certo un passo in avanti nella realizzazione delle armi leggere americane e fu la prima ad essere prodotta in un così alto numero di esemplari. Alcuni storici però affermano che i vantaggi che il suo uso poteva comportare furono in parte vanificati dal fatto che spesso le reclute non erano adeguatamente istruite sul suo uso e che i vantaggi derivanti dall'accuratezza del tiro sulle lunghe distanze non poterono essere apprezzati poiché le truppe erano addestrate piuttosto agli scontri a distanza ravvicinata con grande volume di fuoco. Il proiettile calibro .58, inoltre, poiché per la sua pesantezza seguiva una traiettoria poco tesa, obbligava i soldati ad una accurata e continua taratura delle mire, cosa non sempre agevole sul campo di battaglia.
 
Il modello Springfield 1861 fu sostituito dal modello Springfield 1863, che era una versione leggermente migliorata del modello 1861. <br>
Dopo la guerra, con l'introduzione delle nuove munizioni in ottone, numerosi Mod. 1861 furono convertiti in fucili a retrocarica (Springfield mod.1865), montando delle culatte incernierate con movimento verso l'alto.
 
== Uso odierno ==