Adenosarcoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
-O, fix vari |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
L<nowiki>'</nowiki>''
▲'''L'adenosarcoma''' (anche adenosarcoma di Muller) è un raro [[Neoplasia|tumore]] maligno che si verifica nelle donne di tutte le fasce d'età, ma più comunemente dopo la [[menopausa]]. L'adenosarcoma deriva dal tessuto [[mesenchima]]le e ha una miscela dei componenti tumorali di un [[adenoma]], un tumore di origine [[Tessuto epiteliale|epiteliale]] e un [[sarcoma]], un tumore originato dal [[tessuto connettivo]]<ref name="first" /><ref name="second">Carroll, A., Ramirez, P. T., Westin, S. N., Soliman, P. T., Munsell, M. F., Nick, A. M., ... & Fleming, N. D. (2014). Uterine adenosarcoma: an analysis on management, outcomes, and risk factors for recurrence. Gynecologic oncology, 135(3), 455-461.</ref>. L'adenoma, o componente epiteliale del tumore, è [[Tumore benigno|benigno]], mentre lo stroma sarcomato è maligno<ref name="third" />. Il sito più comune di formazione di adenosarcoma è l'[[utero]], ma può verificarsi anche nella [[Cervice uterina|cervice]] e nelle [[Ovaia|ovaie]]. Si verifica più raramente nella [[vagina]] e nelle [[Tuba di Falloppio|tube di Falloppio]], nonché nei siti pelvici o peritoneali primari, come l'omento, specialmente in quelli con una storia di [[endometriosi]]<ref name="third" /><ref name="fourth">Mullerian Adenosarcoma of the Female Genital Tract. McCluggage, W. Glenn MD [Review] Advances in Anatomic Pathology. 17(2):122-129, March 2010.</ref>. I rari casi di adenosarcoma al di fuori del tratto genitale femminile di solito si verificano nel [[fegato]]<ref name="fifth">Volkov VP, Lazdin OA, Sadikov ID. Adenosarcoma of the liver in patient with liver cirrhosis. Klin Med (Mosk). 1979;57(3):105–7.</ref><ref name="seventh" />, nella [[Vescica urinaria|vescica]]<ref name="seventh" /><ref>Vara AR, Ruzics EP, Moussabeck O, Martin DC. Endometrioid adenosarcoma of the bladder arising from endometriosis. J Urol. 1990;143(4):813–5.</ref>, nei [[Rene|reni]]<ref name="seventh" /><ref>Sameshima N, Marutsuka K, Tsukino H, Kamoto T, Kono S, Asada Y. So-called ‘adenosarcoma’ of the kidney a novel adult renal tumor with a cystic appearance. Pathol Int. 2011;61(5):313–8.</ref> e [[Apparato gastrointestinale|nell'intestino]]<ref name="fourth" /> e sono tipicamente associati con endometriosi<ref name="ninth">Kondi-Pafiti A, Spanidou-Carvouni H, Papadias K, Hatzistamou-Kiari I, Kontogianni K, Liapis A, et al. Malignant neoplasms arising in endometriosis: clinicopathological study of 14 cases. Clin Exp Obstet Gynecol. 2004;31(4):302–4.</ref>.
L'adenosarcoma di Muller con crescita eccessiva sarcomatosa è una forma molto aggressiva di adenosarcoma che è caratterizzata da [[Recidiva (medicina)|recidiva]] post-operatoria e [[metastasi]] anche quando diagnosticata in fase precoce<ref name="tenth">Patrelli, T. S., Gizzo, S., Di Gangi, S., Guidi, G., Rondinelli, M., & Nardelli, G. B. (2011). Cervical Mullerian adenosarcoma with heterologous sarcomatous overgrowth: a fourth case and review of literature. BMC cancer, 11(1), 236.</ref>. La crescita eccessiva sarcomatosa viene diagnosticata quando la porzione sarcomatosa dell'adenosarcoma costituisce oltre il 25% del tumore<ref name="third" />. Gli adenosarcomi non hanno in genere metastasi a distanza, ma hanno una propensione alla recidiva locale<ref name="third" /><ref name="eleventh">Clement PB, Scully RE. Mullerian adenosarcoma of the uterus: a clinicopathologic analysis of 100 cases with a review of the literature. Hum Pathol. 1990;21(4):363–381</ref><ref name="twelth">Verschraegen CF, Vasuratna A, Edwards C, Freedman R, Kudelka AP, Tornos C, Kavanagh JJ. Clinicopathologic analysis of mullerian adenosarcoma: the M.D. Anderson Cancer Center experience. Oncol Rep. 1998;5(4):939–944</ref>.
== Adenosarcoma uterino ==
</ref>.
Riga 42 ⟶ 41:
* [[Sarcoma]]
{{Portale|Medicina}}
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]
[[Categoria:Sarcomi]]
|