4'33": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
'''''4′33″''''' (pronunciato dall'autore ''Quattro, trentatré'' oppure ''Quattro minuti, trentatré secondi''<ref name="Solomon 1998/2002">Solomon 1998/2002.</ref>) è una composizione in tre [[Movimento (musica)|movimenti]]<ref name="grove" /><ref name=Kostelanetz /> del compositore [[Musica sperimentale|sperimentale]] statunitense [[John Cage]] (1912-1992), composta nel [[1952]] per qualunque [[strumento musicale]] o [[Ensemble (musica)|ensemble]]; lo spartito dà istruzione all'esecutore di non suonare per tutta la durata del brano nei tre movimenti ([[tacet]]): il primo di 30 secondi, il secondo di 2 minuti e 23 secondi, il terzo di 1 minuto e 40 secondi; il totale dei secondi di silenzio, ossia 4 minuti e 33 secondi, dà il titolo all'opera. Nelle intenzioni dell'autore, la composizione si presume consistere dei suoni emessi dall'ambiente in cui viene eseguita, dando una idea dell'importanza dell'ambiente stesso,<ref name=Kostelanetz /> sebbene sia generalmente percepita come "quattro minuti e trentatré secondi di [[silenzio]]".<ref>Fetterman 1996, p. 69.</ref><ref>Lienhard 2003, p. 254.</ref>
[[File:4m33s.ogg|4'33'']]
''4′33″'' è la composizione più famosa e controversa di Cage.<ref name="grove" /> Concepita attorno
== Genesi del brano ==
|