Discussione:Omeopatia/archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco con t:nf i t:non firmato malcompilati in preparazione dell'unione fra i due template
 
Riga 15:
Diversa è stata la reazione di [[Renzo Galassi]], presidente di turno per l'Italia della ''Liga Medicorum Homeopathica Internationalis'' (LMHI): citando un intervento di Paolo Bellavite (professore di [[patologia generale]] all'[[università degli studi di Verona]]), mette in discussione la ricerca stessa effettuata dai ricercatori svizzeri ed inglesi, denunciando errori metodologici.<ref name="RG&PB">[http://www.numedionline.it/apps/essay.php?id=3122 La risposta di Renzo Galassi e l'articolo di Paolo Bellavite].</ref>
 
Esistono degli studi effettuati per provare la validità dell'omeopatia come metodo di cura: in ''Omeopatia/omotossicologia. Gli studi scientifici che ne provano l'efficacia'', ad esempio, si sono presi in considerazione "163 studi clinici controllati sull'uomo che forniscono valide ed inequivocabili informazioni sulla valutazione dell'effetto terapeutico dei medicinali in oggetto" (ivi, pag. 48). Di questi, 120 (73,6%) di confronto tra il medicinale omeopatico e l'effetto placebo, e 43 (26,4%) di confronto tra il medicinale omeopatico ed il rispettivo medicinale [[medicina allopatica|allopatico]]. Dei 120 lavori (svolti nel periodo 1944-2005), 91 (il 75,8%) avrebbero dimostrato la superiorità del medicinale omeopatico all'effetto placebo, mentre dei 43 (9 svolti tra il 1981 e il 1999 e 34 tra il 2000 e il 2005) il 100% ne avrebbero dimostrato la ''non inferiorità terapeutica'' rispetto al medicinale tradizionale.{{non firmatonf|?|?}}
 
:Non è vero che non esistono prove dell'efficacia dell'omeopatia. A tal proposito segnalo i seguenti studi:
Riga 145:
“controverso”? l’omeopatia non è controversa (a meno che non abbia capito male l’uso del termine, e in tal caso mi scuso)
Sarebbe controversa se esistesse un gruppo di scienziati che dice che hanno ottenuto risultati e altri che dicono di no. Con l’omeopatia, risultati diversi dal placebo non si sono mai ottenuti, e gli unici a sostenere che funzioni sono i ciarlatani in cerca di spillare soldi ai gonzi. A meno che Wikipedia non consideri “controverso” anche il personaggio di Babbo Natale, perché secondo alcuni (di solito nella fascia d’età inferiore ai 12 anni) esisterebbe davvero, mentre per altri no.
Se un’opinione può certamente essere “controversa”, un fatto scientifico dimostrato e testato difficilmente lo è. Qua non siamo nemmeno più nel campo delle teorie o perfino delle ipotesi, è un FATTO COMPROVATO che l’omeopatia ha la stessa effficacia medica dell’acqua.{{nonnf|22 firmatosettembre 2011|201.122.49.112|22 settembre 2011}}
:Concordo con te, e se prosegui nella lettura vedrai che tutto ciò è ben spiegato nella voce. Tuttavia sull'omeopatia ci sono state delle [http://www.treccani.it/vocabolario/controversia/ controversie], ed è pertanto un metodo [http://www.treccani.it/vocabolario/controverso1/ controverso]. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 20:06, 22 set 2011 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Omeopatia/archivio2".