Jagdpanzer V Jagdpanther: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
=== Protezione ===
 
La corazza frontale della sovrastruttura raggiungeva lo spessore di 80&nbsp;mm, con [[Corazza inclinata|un'inclinazione]] di 35° rispetto all'asse orizzontale, il che ne dava uno spessore orizzontale di circa 140&nbsp;mm equivalenti, rendendolo invulnerabile ad ogni proiettile anticarro Alleatoalleato o sovietico al di sopra dei 400&nbsp;m. La protezione ai fianchi e sul retro raggiungeva rispettivamente lo spessore di 50&nbsp;mm con inclinazione di 60° (spessore verticale 57&nbsp;mm) e 40&nbsp;mm con inclinazione di 55° (spessore verticale di 48&nbsp;mm); sia i lati che il retro erano vulnerabili alla maggior parte dei proiettili controcarro avversari alle normali distanze d'ingaggio.<ref name=jentz1>Jentz 1995, [[#Jentz1995|''op. cit.'']], pp. 127-129</ref> La protezione del cannone dipendeva dalla ''Saukopf'' ("testa di maiale"), una scudatura spessa 100&nbsp;mm fusa ed arrotondata. Per rendere il veicolo meno esposto alle mine magnetiche, si decise di ricorrere alla pasta antimagnetica ''[[Zimmerit]]''. Ciononostante, ci si accorse che questa non era dell'efficacia sperata e così, il 9 settembre 1944, si decise di eliminarla dai modelli di serie.<ref name=jgd14>Spielberger, Doyle e Jentz 2007, [[#SDJ2007|''op. cit.'']], p. 23</ref> Frequentemente venivano montate ai lati le ''Schürzen'' ("grembiuli"), dallo spessore di 5&nbsp;mm e con lo scopo di far attivare i proiettili a [[carica cava]] anticipatamente, in modo che il getto incandescente non entrasse a contatto con la debole corazza inferiore dello scafo.
 
L'equipaggio era formato da cinque carristi: il pilota posizionato sulla sinistra del cannone, il mitragliere/radiotelegrafista alla sua destra, il cannoniere ed il servente dietro il pilota e per concludere sul retro del vano di combattimento il capocarro.