Boing (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
}}
 
'''Boing''' è un [[canale televisivo]] [[televisione tematica|tematico]] italiano gratuito edito da [[Boing (azienda)|Boing S.p.A]]. nato da un accordo tra [[Mediaset]] e [[Turner]] (gruppo WarnerMedia) per creare sul digitale terrestre un canale dedicato ai bambini<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.mediaset.it/corporate/chisiamo/storia_it.shtml|titolo=Mediaset - La storia|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>.
 
== Storia ==
Il 30 luglio 2004 [[Mediaset]] e [[Turner]] (gruppo WarnerMedia) firmano un accordo per creare un canale dedicato ai bambini sul digitale terrestre<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.mediaset.it/corporate/chisiamo/storia_it.shtml|titolo=Mediaset - La storia|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>.

Il 22 ottobre 2004 Boingl'emittente sostituiscemusicale [[VJ TV]], conviene sostituita da un cartello che recita ''Boing, in arrivo''<ref name=":1">{{cita web|url=https://www.millecanali.it/sara-boing-il-nuovo-canale-per-bambini-mediaset/|titolo=Sarà Boing il nuovo canale per bambini Mediaset|data=22 ottobre 2004|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>; le trasmissioni delIl canale inizianoinizia ufficialmente allele 20:00trasmissioni delil 20 novembre 2004alle 20:00 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] italiano<ref name=":2">{{cita web|url=http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2004/comunicatostampa_2463_it.shtml|titolo=Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24|data=10 novembre 2004|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>, diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno<ref name=":3">Boing in realtà è preceduto dall'emittente satellitare gratuita [[K2 (rete televisiva)|K2]] che però trasmetteva tutto il giorno solo via satellite a pagamento su [[Sky Italia|Sky]] al canale 632 e poi al 626, mentre [[Free to air|in chiaro]] trasmetteva soltanto in [[Syndication (mass media)|syndication]] su reti regionali dalle 6:45 alle 8 e dalle 17 alle 19, per poi passare al DTT in chiaro solo dal 1º luglio 2009, diventando un'emittente [[free to air]], e poi dal 12 luglio 2011 [[free to view]] su Sky. [[Rai Gulp]], altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece nasce il 1º giugno [[2007]] e per i primi due anni non offre una programmazione per 24 ore al giorno.</ref>.
 
Nel [[2005]] il canale è stato pubblicizzato su [[Italia 1]] da ''BoyBoing''<!-- BoyBoing è stata una microserie, non una mascotte. -->, l'unica microserie interamente prodotta dal canale<ref>{{Cita web|url=http://www.adcgroup.it/e20-express/portfolio-eventi/b2c/boing-svela-i-segreti-animazione.html|titolo=Boing svela i segreti dell'animazione - ADC Group|sito=www.adcgroup.it|accesso=5 gennaio 2020}}</ref> e da ''[[Mr. Lui]]'' fino al [[2008]], quando le gag furono eliminate a causa delle numerose critiche.
Riga 77 ⟶ 79:
Il canale è stato diretto da [[Jaime Ondarza]] dalla nascita fino al 2018, quando venne sostituito da [[Alice Fedele]].
 
Dal [[2004]] la voce ufficiale del canale è il doppiatore [[Pietro Ubaldi]], che traè lastato primaveratemporaneamente esostituito nella l'primavera-estate del [[2019]] viene sostituito temporaneamente da [[Gianluca Iacono]], (speaker di [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]].) Poie Pietro Ubaldilo è stato nuovamente sostituitotutt'ora temporaneamentedal damese di aprile [[Gianluca Iacono2020]] a causa del Corona Virus (COD-VID-19).
 
Nel [[2011]], con la nascita di [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]], il target del canale viene leggermente modificato con alcuni programmi rivolti verso un pubblico più adolescenziale.
 
A febbraio [[2016]], vennero mandati in onda alcuni spot con gli ''Animadz'' che cambiavano aspetto fisico e con lo speaker che annunciava un cambiamento in arrivo avvenuto il 7 marzo. Da quel giorno il canale ha cambiato completamente logo, grafica e slogan ed è passato al formato panoramico [[16:9]].
 
Il 20 novembre [[2019]] il canale subisce un altro lieve restyling grafico che prevede la rimozione dell'Animadz ''Dino'', un nuovo look per ''Bo'' e ''Bobo'', un nuovo font e l'eliminazione del claim "''Insieme è meglio''".
Il 1 maggio arriverà anche su Sky al posto di Disney Channel]] LCN 613 direttore [[Paolo Bonolis]]
== Diffusione ==
Boing è visibile esclusivamente in [[Italia]]. È disponibile in chiaro sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] nelle aree coperte dal multiplex [[Mediaset 2]] (dal 1º agosto 2011, solo in [[Lombardia]], anche sul [[Multiplex televisivo|mux]] [[7 Gold Telecity|Telecity]]) e in modalità [[free to view]] sul [[Televisione satellitare|satellite]] tramite la piattaforma commerciale [[Tivùsat]] attraverso il satellite [[Hot Bird 13C]] (posizione orbitale 13° est)<ref>Sebbene Boing sia ricevibile attraverso il satellite Hot Bird 9 in molti altri Paesi oltre all'Italia, il contratto di fornitura di Tivùsat vieta agli utenti la fruizione dei servizi televisivi [[Free to view|FTV]] di Tivùsat fuori dall'Italia.</ref>. Al momento della partenza era disponibile nel [[Multiplex televisivo|multiplex]] [[Mediaset 1]].
Riga 234 ⟶ 235:
* ''Dino'', il dinosauro.
 
Sono state eliminate definitivamente dopo il restyling del 7 marzo [[2016]], ad eccezione ditranne ''Dino'' che è stato eliminato nel [[2019]].
 
== Merchandising ==